• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biologia [39]
Chimica [33]
Biochimica [27]
Medicina [17]
Chimica organica [10]
Patologia [8]
Fisiologia generale [4]
Farmacologia e terapia [4]
Chimica farmaceutica [3]
Discipline [2]

acido y-amminobutirrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acido γ-amminobutirrico Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammico decarbossilasi. Il [...] GABA è ampiamente diffuso nel cervello e nel midollo spinale. Sono stati identificati due recettori postsinaptici: il recettore GABAA è di tipo ionotropico e controlla un canale di membrana specifico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

levodopa

Enciclopedia on line

Derivato della L-tirosina che, nell’uomo, costituisce una tappa della formazione della catecolammina. È utilizzata nella terapia del morbo di Parkinson. L’effetto terapeutico è legato alla sua decarbossilazione [...] a dopammina: determina un rapido miglioramento dei disturbi nervosi (rigidità, tremori ecc.) e di quelli psichici (instabilità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MORBO DI PARKINSON – DECARBOSSILAZIONE – CATECOLAMMINA – DOPAMMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levodopa (2)
Mostra Tutti

carboliasi

Dizionario di Medicina (2010)

carboliasi Enzima della classe delle liasi che determina la scissione dei legami carbonio-carbonio nelle reazioni di carbossilazione e decarbossilazione dei chetoacidi e degli amminoacidi. ... Leggi Tutto

GABA (sigla di GammaAmminoButirrico Acido)

Dizionario di Medicina (2010)

GABA (sigla di GammaAmminoButirrico Acido) Neurotrasmettitore di tipo inibitorio, il più importante del sistema nervoso centrale; è prodotto a partire dall’acido glutammico, per decarbossilazione catalizzata [...] dell’enzima glutammicodecarbossilasi. Il GABA è ampiamente diffuso nel cervello e nel midollo spinale. Sono stati identificati diversi recettori postsinaptici per l’acido γ-amminobutirrico: i recettori ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO GLUTAMMICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABA (sigla di GammaAmminoButirrico Acido) (1)
Mostra Tutti

istidina

Enciclopedia on line

Amminoacido di formula che si ottiene per idrolisi di numerose sostanze proteiche; si presenta in cristalli incolori, otticamente attivi, solubili in acqua, insolubili in alcol e in etere, che per decarbossilazione [...] si trasformano in istamina. Si può ottenere per sintesi in modi diversi. Per quanto riguarda il suo valore nutritivo, l’i. non è considerata un amminoacido essenziale per l’uomo adulto e per l’adolescente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO GLUTAMMICO – RITARDO MENTALE – AMMINOACIDO – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istidina (1)
Mostra Tutti

APUD (sigla dell'ingl. Amine Precursor Uptake and Decarboxylation)

Dizionario di Medicina (2010)

APUD (sigla dell’ingl. Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) Sistema composto da cellule caratterizzate dalla comune origine embriogenetica dalla cresta neurale e da comuni caratteristiche citochimiche, [...] che agisce nella captazione e decarbossilazione dei precursori amminici. Vi si riconoscono numerosi gruppi cellulari, dei quali alcuni secernono ormoni polipeptidici e altri un’ammina come l’adrenalina, la noradrenalina e la serotonina, o ormoni non ... Leggi Tutto

carbossilasi

Enciclopedia on line

Enzimi, della classe delle ligasi, che catalizzano l’introduzione di un gruppo carbossilico nel substrato. Carbossilasi C (o piruvicocarbossilasi, o α-carbossilasi) Nome dato da C. Neuberg alla piruvicodecarbossilasi [...] del lievito che catalizza la decarbossilazione dell’acido piruvico ad aldeide acetica nella fermentazione alcolica. Ha per coenzima il pirofosfato di tiamina ( cocarbossilasi) ed è attivata da magnesio e manganese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – DECARBOSSILAZIONE – ALDEIDE ACETICA – ACIDO PIRUVICO – MANGANESE

carbidopa

Dizionario di Medicina (2010)

carbidopa Farmaco utilizzato nella terapia del morbo di Parkinson in associazione con la levodopa al fine di impiegare quantità minori di questa e quindi di ridurre gli effetti collaterali ad essa dovuti. [...] È un inibitore della decarbossilazione periferica della levodopa. ... Leggi Tutto
TAGS: MORBO DI PARKINSON – DECARBOSSILAZIONE – LEVODOPA – FARMACO

dopammina (o dopamina)

Dizionario di Medicina (2010)

dopammina (o dopamina) Ammina aromatica appartenente, insieme all’adrenalina e alla noradrenalina, al gruppo delle catecolammine naturali. Nei Mammiferi è presente nelle cellule della midollare surrenale, [...] nel glomo carotideo e in neuroni specifici. Deriva per decarbossilazione dalla L-DOPA per effetto dell’enzima dopadecarbossilasi. Oltre a essere un precursore della noradrenalina e della adrenalina, svolge il ruolo di mediatore chimico a livello del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECARBOSSILAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – SUBSTANTIA NIGRA – GLOMO CAROTIDEO

de-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

de- de- [Lat. de-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali: (a) nel linguaggio corrente indica allontanamento o abbassamento o anche inversione di significato; (b) nel linguaggio chimico [...] indica la sottrazione, da molecole, di uno o più atomi o gruppi atomici (decarbossilazione, decalcificazione, ecc.). Davanti a vocale diventa talvolta des-. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
decarbossilazióne
decarbossilazione decarbossilazióne s. f. [der. di carbossile, col pref. de-]. – In chimica e biochimica, eliminazione di uno o più gruppi carbossilici da un acido organico, con sviluppo di anidride carbonica; è una delle reazioni fondamentali...
tiroṡindecarbossilaṡi
tirosindecarbossilasi tiroṡindecarbossilaṡi s. f. [comp. di tirosina e decarbossil(azione), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che determina la decarbossilazione della tirosina trasformandola in tiramina; è presente in molti batterî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali