Derivato dell’acido butirrico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo NH2. Sono noti due isomeri: l’ acido α-a., CH3CH2CH(NH2)COOH e l’ acido γ-a., H2NCH2CH2CH2COOH. Il primo è un prodotto [...] di alcuni amminoacidi (metionina, treonina). Il secondo, abbreviato con GABA, ha origine dall’acido glutammico per decarbossilazione catalizzata dall’enzima glutammico decarbossilasi (GAD) ed è un neurotrasmettitore di tipo inibitorio. Nella sua via ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] in posizione 6 è asimmetrico) è biologicamente attiva. L'acido lipoico integra l'azione della cocarbossilasi nella decarbossilazione ossidativa degli α chetoacidi. La stretta relazione funzionale fra questi due coenzimi è avvalorata anche dalla loro ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] isotopico (N15) si è potuto infatti dimostrare che la colamina deriva dalla riduzione della glicina e dalla decarbossilazione della serina, e che la colamina si trasforma in colina prendendo i gruppi metilici dalla metionina:
Tale sintesi non è però ...
Leggi Tutto
Amminoacido essenziale, di formula NH2(CH2)4CHNH2COOH (acido α, ε -diamminocaproico). La forma levogira è presente in tutte le proteine, a eccezione della gliadina del frumento e della zeina del granturco. [...] dall’acido piruvico attraverso la formazione, come composto intermedio, del diammino derivato dell’acido pimelico che per decarbossilazione passa a lisina. Nelle altre alghe e funghi l’acido chetoglutarico si converte prima nell’amminoderivato dell ...
Leggi Tutto
(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] tessuto al quale appartengono. Le m. agiscono ossidando aerobicamente sia ammine derivanti dalla decarbossilazione degli amminoacidi, sia ammine fisiologicamente importanti (adrenalina, noradrenalina, dopammina), trasformandole nelle corrispondenti ...
Leggi Tutto
Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] (piridossalfosfato) costituisce il coenzima utilizzato in numerose reazioni enzimatiche del metabolismo degli amminoacidi (transamminazione, decarbossilazione ecc.). Nell’uomo, la somministrazione di p. provoca la guarigione in casi di pellagra ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] , escluso l'uomo, i primati e la cavia, l'acido L-gulonico è il precursore dell'acido ascorbico; nell'uomo viene decarbossilato a L-xiluloso, che isomerizzato a D-xiluloso e quindi fosforilato entra nel ciclo dei pentosi.
È nota un'anomalia congenita ...
Leggi Tutto
Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] la sua attività catalitica.
Piruvatodeidrogenasi Complesso multienzimatico, costituito dall’associazione di 3 enzimi diversi, che catalizza la decarbossilazione ossidativa del piruvato a acetilCoA mediante una sequenza di 5 reazioni, per le quali è ...
Leggi Tutto
glicolisi
Anna Atlante
Degradazione del glucosio. Una molecola di glucosio (6 atomi di carbonio) è degradata a 2 molecole di piruvato (3 atomi di carbonio) con parziale ossidazione del carbonio e riduzione [...] in condizioni aerobiche si completa con il catabolismo del piruvato che nel mitocondrio è degradato nella decarbossilazione ossidativa ad acetilCoA (acetilCoenzimaA); nel metabolismo energetico terminale si ottiene l’ossidazione completa del glucosio ...
Leggi Tutto
Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] delle proteine. Si presenta come un liquido incolore, di odore sgradevole, non tossico; si forma per decarbossilazione dell’ornitina, per azione dell’ornitina decarbossilasi, enzima limitante la sintesi delle diammine e poliammine. La putrescina ...
Leggi Tutto
decarbossilazione
decarbossilazióne s. f. [der. di carbossile, col pref. de-]. – In chimica e biochimica, eliminazione di uno o più gruppi carbossilici da un acido organico, con sviluppo di anidride carbonica; è una delle reazioni fondamentali...
tirosindecarbossilasi
tiroṡindecarbossilaṡi s. f. [comp. di tirosina e decarbossil(azione), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che determina la decarbossilazione della tirosina trasformandola in tiramina; è presente in molti batterî...