Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] ; b) sintesi di composti azotati non proteici particolari (ormoni, vitamine ecc.); c) biosintesi delle proteine, d) decarbossilazione, con formazione di una ammina primaria. Gli a. sono distinti in chetogenetici e glicogenetici, in quanto la ...
Leggi Tutto
Acido tricarbossilico alifatico,
Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] con il gruppo acetile dell’acetilcoenzima A, a opera della citratosintetasi. Attraverso successive reazioni di isomerizzazione, decarbossilazione ossidativa, ossidazione e idratazione, dall’acido c. si forma l’acido ossalacetico che riprende il ciclo ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] dell'acido isopropilacetico viene dimostrata dalle sue sintesi dall'alcool isobutilacetico
e dall'acido isopropilmalonico per decarbossilazione
Si può ottenere dall'alcool isoamilico primario (alcool amilico inattivo di fermentazione) per ossidazione ...
Leggi Tutto
La questione del meccanismo secondo il quale l'azoto, assunto dalle radici delle piante nei composti minerali presenti nel terreno, è poi organicato dalla pianta stessa, non può dirsi ancora risolta.
Tra [...] per circa il 60-70% da acido l-aspartico e per la porzione restante da β-alanina, che deriverebbe dalla decarbossilazione dell'acido l-aspartico, operata dai batterî intranodulari:
b) l'acido l-aspartico costituisce la migliore fonte di nutrimento ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] azotati. Sono a. biogene i prodotti che in genere si formano negli organismi attraverso un processo di decarbossilazione degli amminoacidi, per mezzo di enzimi (decarbossilasi) specifici per ogni amminoacido, presenti nei tessuti animali (fegato ...
Leggi Tutto
alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] avviene nell’accoppiamento di alogenuri alchilici, oppure anche mediante reazioni di demolizione di molecole più complesse, come la decarbossilazione dei sali degli acidi carbossilici. Nel cracking, o pirolisi, un a. scaldato ad alte temperature, ed ...
Leggi Tutto
Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] carbonio da parte dei tessuti e la sua fonte principale è il metabolismo degli acidi carbossilici, essenzialmente attraverso la decarbossilazione dell'acido piruvico. In parte, la CO₂ viene eliminata con la respirazione, in parte rimane nel sangue e ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] patulum) determina la formazione di acido 6-metilsalicilico marcato, come è mostrato nello schema 3.
La decarbossilazione di questo acido e l'ossidazione della catena laterale metilica forniscono, rispettivamente, diossido di carbonio e acido ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di questo vi è l'osservazione che l'ordine delle attività catalitiche di vari ioni metallici bivalenti relativo alla decarbossilazione degli acidi ossalacetici (equazione 41), cioè: Cu2+ > Zn2+ > Ni2+ > Co2+ > Mn2+ > Ca2+, è simile ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] l'acido orotico (19), che viene poi condensato col 5-fosforibosil-1-pirofosfato (17) per dare, dopo una decarbossilazione, l'acido uridilico. Questo è quindi trasformato in uridin-5′-trifosfato, che viene amminato dall'ammoniaca o dalla glutammina ...
Leggi Tutto
decarbossilazione
decarbossilazióne s. f. [der. di carbossile, col pref. de-]. – In chimica e biochimica, eliminazione di uno o più gruppi carbossilici da un acido organico, con sviluppo di anidride carbonica; è una delle reazioni fondamentali...
tirosindecarbossilasi
tiroṡindecarbossilaṡi s. f. [comp. di tirosina e decarbossil(azione), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che determina la decarbossilazione della tirosina trasformandola in tiramina; è presente in molti batterî...