Chandragupta II Vikramaditya
Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] , dove si trovavano importanti centri portuali. Con una politica di alleanze matrimoniali si assicurò inoltre l’accesso al Deccan occidentale, dove sul trono dei Vakataka era reggente (390-410 ca.) la regina Prabhavati, sua figlia. Abile guerriero ...
Leggi Tutto
Uno degli stati indigeni dell'India centrale, sotto la Bhopal Agency; copre un'area di 17.869 kmq a N. dei M. Vindhya. Il territorio presenta in massima parte il paesaggio a savana dell'altipiano di Mālwā; [...] arenarie è coperta da una giungla molto fitta e ricca, dove compare il teak (Diaspyros tomentosa), mentre i trappi del Deccan favoriscono le acacie. Nel SE. emergono le colline calcaree dei Vindhya. La fauna, grossa e minuta, abbonda; il clima è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] bassi mounds separati da gole di erosione, si estende su un'area di circa 27 ha.
Gli scavi furono intrapresi dal Deccan College di Poona negli anni 1951-53 e 1957-59. L'occupazione del Calcolitico è stata suddivisa in quattro fasi, che presentano ...
Leggi Tutto
punti caldi
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Aree della superficie terrestre dove vi è una sovraproduzione magmatica, per lo più di composizione basaltica. Queste zone possono essere localizzate sia [...] espandimenti basaltici, detti anche Large igneous provinces, o LIP che hanno volumi generalmente maggiori di 0,1 Mkm3 (Deccan, Paraná, Siberia occidentale, traps in aree continentali, o l’Ontong-Java, Kerguelen, plateaux in zone oceaniche). In alcuni ...
Leggi Tutto
Mughal, impero
Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] l’anziano padre nel Forte rosso di Agra. Egli fu l’ultimo dei grandi imperatori Mughal. Fondò una nuova capitale ad Aurangabad, nel Deccan (1681), e da qui prese le mosse per le conquiste di Bijapur e Golconda. L’impero M. raggiunse con ciò la sua ...
Leggi Tutto
Gujarat, sultanato di
Con l’incursione di Timur nel 1398, il sultanato di Delhi venne a perdere il controllo su gran parte delle sue province. Fra queste, il sultanato di G. si costituì in sultanato [...] Ahmed Shah (1411-1442) venne fondata una nuova capitale ad Ahmedabad. Grazie all’equilibrio di forze tra gli Stati del Deccan, il sultanato di G. poté godere di una relativa tranquillità che favorì la fioritura di una cultura regionale in lingua ...
Leggi Tutto
MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] di Nilgiri, e si estende da N. a S. per 370 km. e da E. verso O. per 470 km., nella parte meridionale del Deccan. Confina da tutte le parti con la provincia di Madras, salvo a NO. (Bombay) e a SO. (Coorg); è quindi completamente continentale.
Il ...
Leggi Tutto
SCHLAGINTWEIT, Adolph, Hermann e Robert
Carlo Errera
Esploratori dell'India e dell'Asia centrale. Fratelli, nati tutti e tre a Monaco fra il 1826 e il 1833, egualmente portati agli studî naturalistici [...] dal re di Prussia per un'esplorazione scientifica nell'India. Uniti, Adolph e Robert, dopo avere attraversato il Deccan, si spinsero nelle provincie del NO., raggiungendo nel Himālaya centrale, quasi inesplorato ancora in molte parti, l'altezza ...
Leggi Tutto
TAMLUK
A. A. Di Castro
Sito posto sulla riva destra del fiume Rūpnanārāyan, nello stato indiano del Bengala. Sebbene l'esatta identificazione e localizzazione siano ancora oggi argomento di discussione, [...] costa nord-orientale, dove affluivano mercanzie dalle rotte marittime (India meridionale, Asia sud-orientale e Cina) e dall'entroterra (Deccan, pianura gangetica e regioni del Nord-Ovest). T. era famosa soprattutto per il commercio del rame grezzo e ...
Leggi Tutto
FITCH, Ralph
Filippo De Filippi
Mercante viaggiatore inglese nato circa nel 1550. Nulla si sa di lui prima del viaggio in Oriente. Salpò da Londra nel 1583 con un gruppo di mercanti. Da Tripoli di Siria [...] imbarcati per Goa, dove soffrirono prigionia anche più dura, fino a che nell'aprile del 1584 riuscirono a evadere, internandosi nel Deccan e pervenendo a Bijapur, a Golconda, e infine ad Agra, alla corte di Akbar. Dopo circa un anno di soggiorno, il ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
malabarico
malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...