• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Storia [53]
Geografia [49]
Asia [53]
Archeologia [36]
Biografie [19]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Dinastie [16]
Geologia [13]
Temi generali [13]

Toda

Enciclopedia on line

Toda Popolazione stanziata sull’altopiano dei Monti Nilgiri (Deccan), appartenente linguisticamente al gruppo dravidico. Sono pastori di bufali e conservano il latte in apposite capanne cilindriche infossate, [...] di cui emerge solo l’alto tetto conico. Le capanne di abitazione presentano una struttura a botte; il vestiario, completo e drappeggiato, ricorda la toga romana. Pratiche tradizionali della cultura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INFANTICIDIO – POLIANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toda (1)
Mostra Tutti

Stabilimenti francesi dell'India

Enciclopedia on line

(fr. Établissements français de l’Inde) Tratti costieri del Deccan dove, nel 17° sec., la Compagnia francese delle Indie Orientali impiantò stazioni commerciali: Mahé, Karikal, Masulipatam, Pondichéry, [...] Yanaon, Chandernagor. La Compagnia, in lotta (18° sec.) con la rivale Compagnia inglese, riuscì a estendere la propria influenza commerciale, politica e militare verso l’interno, sottraendo territori all’influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – CHANDERNAGOR – PONDICHÉRY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabilimenti francesi dell'India (2)
Mostra Tutti

Ghati

Enciclopedia on line

(ingl. Ghats) Catene montuose che limitano l’altopiano del Deccan, a E (G. Orientali), sul Golfo del Bengala, e a O (G. Occidentali) lungo le coste del Mare Arabico. Il nome deriva da una voce indigena [...] ghāt «passo», con allusione alle depressioni attraverso cui si penetra dal mare nell’altopiano. I G. Occidentali (o anche Monti Sahyadri) sono formati da basalti del Cretaceo superiore a N (Monte Trimbak, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – GOLFO DEL BENGALA – MONTI CARDAMOMI – MARE ARABICO – MAHANADI

CARNATIC

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione del Deccan (India inglese) che comprende gran parte dei Ghati Orientali e le coste del Coromandel. Anticamente l'area che andava sotto tale nome (Karnāta, Karnātaka-desa) era più ristretta e comprendeva [...] la regione della lingua canarese senza il distretto telugu di Nellore. Probabilmente il nome deriva dai suoli neri delle "terre del cotone" dal dravidico Kar "nero" e nati "regione". Il Carnatic fu in ... Leggi Tutto
TAGS: INDOSTAN – ZUCCHERO – INGLESE – TABACCO – COTONE

Vakataka

Dizionario di Storia (2011)

Vakataka Dinastia indiana fondata nel 4° sec. d.C. nel Deccan centroccidentale da Pravarasena. Uno dei suoi successori, Rudrasena II, sposò la figlia di Chandragupta II Vikramaditya, Prabhavati, che [...] regnò come reggente tra il 390 e il 410. Cessata l’alta sovranità Gupta nel Deccan nel corso del 5° sec., il regno dei V. recuperò la propria autonomia e durò per altri due secoli fino al definitivo declino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

devanāgarī

Enciclopedia on line

devanāgarī Denominazione sanscrita dell’alfabeto più usato nell’India (escluso il Deccan) per l’antico e medio indiano, per l’hindi e, con talune modificazioni, per parecchi altri linguaggi indoari moderni. [...] Si compone di circa 50 segni fondamentali e si scrive da sinistra a destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SANSCRITA – INDOARI – INDIA – HINDI

Godavari

Enciclopedia on line

Fiume dell’India (1450 km; bacino di 313.000 km2), nel Deccan. Nasce dai Ghati Occidentali (Trimbak Hills) presso Nasik e ha direzione da NO verso SE. Nella sezione alta e media scorre nell’altopiano, [...] con lievi pendenze, e la sua valle è larga; nella sezione inferiore traversa con magnifiche gole i Ghati Orientali, a E dei quali sfocia in più rami, e mediante un ampio delta (3000 km2), nel Golfo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – COTONE – DECCAN – INDIA – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godavari (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , le estreme mensili stanno fra poco meno di 20° e circa 34°,5. Per contro minimo divario si riscontra sulle coste occidentali del Deccan (Bombay nel mese più caldo 29°, nel più freddo 23°,5; Mangalore 25°-28°,8); poco più alta la media annua e poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pulakeshin II

Dizionario di Storia (2011)

Pulakeshin II Re indiano (sec. 7°), il più importante della dinastia Chalukya (➔ Deccan) di Vatapi (od. Badami). Sedata la guerra civile scatenata dal tentativo dello zio Mangalesh di usurpare il trono, [...] Tungabhadra sui Ghati occidentali, fino a ricoprire gran parte del Deccan e del Gujarat. Si scontrò inoltre, con alterna fortuna, Vardhana, del quale riuscì ad arrestare l’avanzata nel Deccan (ca. 630-634), riaffermando la propria zona di influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENGIPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VEṄGIPURA G. Verardi La «città del Veṅgi», importante regione storica del Deccan orientale (India) corrispondente ai territori situati tra i fiumi Godavari e Krishna e intorno ai loro estuari e, per [...] estensione, all'intero paese degli Āndhra, è stata identificata con l'area del moderno villaggio di Peddavegi, 12 km a N/NO di Ellore. Il sito, i cui scavi hanno avuto inizio solo recentemente, non sembra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
tàmil
tamil tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
malabàrico
malabarico malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali