• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [221]
Asia [53]
Storia [53]
Geografia [49]
Archeologia [36]
Biografie [19]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Dinastie [16]
Geologia [13]
Temi generali [13]

Goa

Enciclopedia on line

Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] assai importante dell’impero indù dei Kadamba (2° sec. a.C. - 1312 d.C.); fece poi parte del sultanato islamico del Deccan e del regno indù di Vijayanagar (dal 1370 al 1482). Passata sotto il dominio portoghese (16° sec.), svolse la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – UNIONE INDIANA – MAHARASHTRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goa (1)
Mostra Tutti

Bijapur

Enciclopedia on line

Bijapur Città dell’India (253.891 ab. nel 2001), nello Stato di Karnataka, 392 km a SE di Bombay, sull'altopiano del Deccan, tra i fiumi Bhima e Krishna. Centro commerciale con attività industriali nei set­tori [...] tessile, metallurgico, cementiero e alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – KARNATAKA – KRISHNA – BOMBAY – INDIA

Madhya Pradesh

Enciclopedia on line

Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] tributari del Gange (Son, Chambal), del Mare Arabico (Narmada, Tapi) o del Golfo del Bengala (Mahanadi). Il clima è di tipo monsonico caldo. Il manto forestale fornisce le migliori qualità di tek dell’India. L’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – GOLFO DEL BENGALA – VINDHYA PRADESH – LINGUA MARĀṬHĪ – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madhya Pradesh (1)
Mostra Tutti

Tamil Nadu

Enciclopedia on line

Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo [...] di Mannar a SE e confina con gli Stati dell’Andhra Pradesh a N, del Karnataka a NO e del Kerala a O. Capitale Chennai. Il territorio è pianeggiante a E e SE, dove la costa è caratterizzata dal vasto apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – CANNA DA ZUCCHERO – STRETTO DI PALK – ANDHRA PRADESH – AGRICOLTURA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] Maurya, e la cosiddetta "ceramica Andhra" dal tipico color ruggine, cui si affianca più tardi la Rouletted Ware nera e grigia, diffusa nel Deccan e nell'India nord-orientale tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. La sequenza numismatica vede, dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Warangal

Dizionario di Storia (2011)

Warangal (o Orugallu) Città del Telengana (od. Andhra Pradesh settentr., Unione Indiana). Nel 12° sec. vi fu posta la capitale della dinastia Kakatiya, la cui ascesa politica nel Deccan favorì la formazione [...] di un notevole agglomerato urbano, soprattutto nel 13° sec. sotto Ganapatideva. Nel 14° sec. fu conquistata dapprima dal sultanato di Delhi e poi da quello bahmanide (1370); passata a Golkonda, fu presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warangal (1)
Mostra Tutti

Bhopal

Enciclopedia on line

Bhopal Città dell’India (1.433.875 ab. nel 2001; 1.860.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Madhya Pradesh, nella regione del Deccan nord-occidentale. Mercato [...] di prodotti agricoli e di legnami da costruzione, con diverse industrie (tessili, alimentari, elettromeccaniche). Nel dicembre 1984 vi si è verificata una fuga di oltre 40 t di gas tossici da una industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – MADHYA PRADESH – DECCAN – INDIA

Bengala, Golfo del

Enciclopedia on line

Porzione nordorient. dell'Oceano Indiano, tra le coste del Bengala a N, dove sbocca il Gange, le coste occidentali birmane (Myanmar) e le isole Andamane e Nicobare a E, le coste orientali del Deccan e [...] dell'isola di Sri Lanka a O. A S è aperto verso l'oceano. Deve la sua origine a una zona di sprofondamento (arriva a −4.402 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – SRI LANKA – MYANMAR – DECCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bengala, Golfo del (1)
Mostra Tutti

Chennai

Enciclopedia on line

Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] sul Golfo del Bengala. Il massiccio incremento della popolazione è dovuto al forte afflusso di immigrati che, in massima parte, si sono insediati in forme spontanee nelle zone libere situate oltre i quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI AQUISGRANA – GOLFO DEL BENGALA – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chennai (3)
Mostra Tutti

Hubli

Enciclopedia on line

Città dell’India (786.018 ab. nel 2001, nell’agglomerato urbano con Dharwar), nel Karnataka, a 725 m s.l.m. sui Monti Ghati Occidentali. Stazione ferroviaria della linea Poona-Bangalore, con diramazioni [...] per vari centri cotonieri del Deccan, è sede di industrie meccaniche e tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KARNATAKA – DECCAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tàmil
tamil tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
malabàrico
malabarico malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali