La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] la rilevanza delle decisioni politiche nell’organizzazione delle attività economiche e sociali, che si traduce in un elevato ammontare appalti. Negli stessi anni l’attuazione del decentramento regionale ha moltiplicato i costi sostenuti dai soggetti ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] crescente polarizzazione, da un lato verso l'accentramento, dall'altro verso il decentramento delle attività produttive. In generale si possono ora distinguere attività economiche in cui risultano favorite le grandi imprese, da altre attività in cui ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] politico e amministrativo della Francia. Per estensione, i termini accentramento e decentramento sono utilizzati per descrivere la localizzazione delle attività economiche sul territorio (per esempio l'accentramento bancario), o modalità di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ’, quella napoletana, con un suo pubblico e una sua storia economica, per quanto povera, che si intreccia in vario modo a quella del cinema ‘nazionale’. I tentativi di produzione decentrata, nell’ambito del cinema popolare (Francesco Alliata e Pino ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] più di una crescita così significativa come negli anni del boom economico, ma quasi ogni famiglia italiana ha ormai almeno una vettura. sportivo che rimane di competenza del CONI, nonostante il decentramento attuato con la riforma della l. cost. 18 ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] ora più ora meno, in particolare in periodi di crisi finanziarie ed economiche internazionali, come per es. quella esplosa nel 2007-08 e al (regionalizzazione del Servizio sanitario nazionale; decentramento di funzioni amministrative; nuovo sistema ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] in cui il Mezzogiorno è presente come parte di un’area economica integrata che non è il Mediterraneo ma che ha un modello centrale, ma non è nemmeno un modello del tutto decentrato. È un modello affidato alle amministrazioni ordinarie, ma per ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] e incapace di integrare un cambiamento che faceva del «decentramento di funzioni» il perno di un processo più ampio questa curiosa nuova realtà che è rappresentata dall’ente pubblico economico. Ci si può domandare se questo sia un esempio ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] politico locale, ma anche ad alcuni processi di decentramento produttivo attuati dalla FIAT (per es. nel caso il 1971 e il 1981 – decennio storico che segna una crescita economica che, per intensità, non trova riscontro in altre parti del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...]
Il sistema sanitario italiano è caratterizzato dal decentramento regionale accoppiato con un modello a welfare la meta privilegiata fino a tutto il primo dopoguerra. Ma la necessità economica del Paese portò, nel 1930, a stipulare un accordo con la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
deromanizzazione
s. f. Superamento del centralismo politico e burocratico rappresentato dalla città di Roma nella sua funzione di capitale. ◆ una cultura non aliena da un’esigenza reale di decentramento e di «deromanizzazione» dell’apparato...