Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] l’ipotesi del lavoro a domicilio autonomo (Mariucci, L., Il lavoro decentrato, cit. 59; Offeddu, M., Il lavoro a domicilio, cit., 681 indennità aggiuntive sono costituiti: dal trattamento economico salariale (quantificato su base oraria) degli ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] strategico che le attività in questione rivestono per l’economia nazionale e per lo stesso progresso sociale, e cioè comunicazioni (Co.Re.com), nell’ambito di un piano di decentramento volto a favorire l’accesso alla giustizia da parte degli utenti. ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Ministri per la semplificazione e la pubblica amministrazione e dell’economia e delle finanze, a stabilire, previa intesa in sede predefinita a livello statale ed espressione di decentramento organizzativo, bensì una conseguenza delle esigenze di ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] Benz Classe A fallì tale test, con conseguenti perdite economiche ingenti da parte della casa costruttrice. Il progetto fu e caratteristiche di virtualità; dimensioni, decentramento delle decisioni e complessità organizzativa).
Gestione ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] cit., 203), avevano indotto un ripensamento del ruolo economico dello Stato e dell’intero sistema del Welfare (Giubboni compiuta con il d.lgs. n. 469/1997, del decentramento amministrativo dallo Stato alle regioni e agli enti locali delle funzioni ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] diritto, pubblico o privato, che svolga un’attività rilevante dal punto di vista economico (C. giust., 19.1.1994, C-364/87, Jean-Pierre Auber ).
In particolare, nei casi di cd. decentramento “asimettrico” (in cui soltanto taluni enti territoriali ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] negli ultimi decenni a causa di molteplici fattori, quali la natura globalizzata delle economie e delle operazioni di business e le tendenze di decentramento che hanno senz’altro influenzato il godimento dei diritti umani sul lavoro, da tutelarsi ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] sia al fatto che la ricerca scientifica si intreccia con l’attività economica (v. C. cost., 2.2.1978, n. 20 sulla 33, ult. co., Cost. ed è dunque esclusa dal decentramento a favore di un ente politico come la regione prescritto dall’art ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] spazio urbano. Una chiara rilevanza ha, infatti, il decentramento, con aree suddivise funzionalmente e separate tra loro: Xiaotun di astratti principi quanto sulle reali necessità di un'economia urbana. Un esempio in questo senso ci è offerto ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] operazione volta, in primo luogo, a decentrare le funzioni verso i vari livelli delle il Rapporto sulla spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2012.
10 La riduzione del numero – secondo la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
deromanizzazione
s. f. Superamento del centralismo politico e burocratico rappresentato dalla città di Roma nella sua funzione di capitale. ◆ una cultura non aliena da un’esigenza reale di decentramento e di «deromanizzazione» dell’apparato...