Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] la FIBS forte ormai di 12.000 tesserati. L'attività federale toccò punte di alta qualità, le varie specialità trovarono spazi per sezioni di specialità, con posizione autonoma. Il decentramento fece chiarezza nell'attività e qualificò la FIBS ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] alla creazione di un sistema fondato su unità di produzione decentrate e autogestite. Al centro vi erano gli esponenti del democrazie a capitalismo avanzato.
Tra le grandi nazioni la Repubblica Federale Tedesca è stata quella che si è spinta più in ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] 3° vol., Imola 1907, pp. 302-35.
A.C. Jemolo, Il decentramento regionale, «Quaderni dell’Italia libera», 36 (già «Quaderni del Partito d’azione ’anni dopo: il caso dell’Emilia-Romagna, «Istituzioni del federalismo», 2010, 5-6, pp. 469-94, http://www. ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] costituzionale, che era stata pur tentata, in forma federalista pura, sotto la guida di Altiero Spinelli nel 1981 senso di un insoluto rapporto tra centralizzazione e decentramento delle politiche e di insoddisfacente definizione dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] minaccia della tirannide popolare, contro la quale l'unica garanzia è il decentramento amministrativo. Un sistema articolato di self-government, che culmina nel federalismo, costituisce per Tocqueville l'unica alternativa a un dispotismo che rischia ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] anche quasi tutti i componenti dei comitati federali ricostituiti nei mesi precedenti. In tale contesto , Bologna 1986, ad Indicem; F. Ceccarelli-M. A. Gallingani, Bologna: decentramento, quartieri, città 1945-1974, Bologna [1985], pp. 5, 12 s., ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] fallirono: in Svizzera l'obbligo assicurativo è diventato legge federale solo nel 1994. L'istituto dell'assicurazione obbligatoria si a livello nazionale è poco efficace se le strutture decentrate di spesa (USL e Regioni) non hanno incentivi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] della funzione di ricerca e sviluppo, creando laboratori decentrati che hanno il compito di studiare l'adattamento del sovranità; ma nel contesto dell'Unione Europea l'ambizione federale contrasta con il ritardo nello sviluppo di imprese che ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] Nel 1950, con la consegna dell'UNIVAC I all'ente federale di statistica degli Stati Uniti, il Census Bureau, ha inizio conoscenze - e costituito da una pluralità crescente di interlocutori decentrati, capaci di interagire tra loro, oltre che con i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] e operativo) e quello in vigore negli Stati Uniti (accentramento decisionale e decentramento operativo essenzialmente presso una delle Banche della Riserva federale, quella di NewYork, a causa del predominante ruolo finanziario di quella piazza ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...