• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica [7]
Metrologia [6]
Storia [4]
Biografie [4]
Chimica [3]
Lingua [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Ingegneria [2]
Elettronica [2]
Matematica [2]

ALBINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINO Paolo Lamma Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] console nel 493. Nel 503 viene ricordato come "vir inlustris" e "patricius". Fu incaricato di provvedere ai giochi nel 507-509 insieme con Avieno e venne lodato per la sua attività di costruttore. Fu parente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – LIBER PONTIFICALIS – ANONIMO VALESIANO – SENATO ROMANO – VIR INLUSTRIS

TANARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI, Giuseppe Roberto Balzani Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini. Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] Regno d'Italia dal 1861, era stato patriota attivo nel Risorgimento e poi deputato di Castel San Pietro all’Assemblea delle Romagne nel 1859, quindi studioso di temi agrari e collaboratore dell’Inchiesta ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CONTABILITÀ INTERNA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI

pubblico

Enciclopedia Dantesca (1970)

pubblico (publico; pluvico) Nell'accezione propria di " comune a tutti ", " appartenente a tutti ": Torquato mandò a morte suo figlio per amore del publico bene, cioè per il bene della patria (Cv IV V [...] 14; anche nella Monarchia sono ricordati i Deci, qui pro salute publica devotas animas posuerunt, II V 15); Giustiniano chiama pubblico segno l'aquila romana, simbolo della monarchia universale, " quae est signum comune iustum " (Benvenuto), e ... Leggi Tutto

d

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

d d 〈di〉 [Forma min. della 4a lettera dell'alfab. it.] [CHF] Premessa al nome di un composto chimico (d-), indica che questo è otticamemte attivo destrogiro (si usa anche la forma maiusc. D-). [FSN] [...] (a) Simb. del deutone. (b) Simb. del sapore down dei quark. ◆ [MTR] Simb.: (a) del pref. metrologico deci-; (b) del debye; (c) di giorno (lat. dies), anche a esponente di una misura (per es., 2a 13d= 2 anni e 13 giorni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

OSTILIANO Messio Quinto, Gaio Valente

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTILIANO Messio Quinto, Gaio Valente (C. Valens Hostilianus Messius Quintus) Gastone M. Bersanetti Secondo figlio dell'imperatore romano Decio, che nel 250 d. C., probabilmente verso il dicembre e dopo [...] Quando Decio ed Erennio partirono per la frontiera del Danubio, O. rimase a Roma. Quivi, alla notizia della morte dei Deci (giugno del 251), il Senato verosimilmente lo riconobbe come Augusto. Il successore di Decio, Treboniano Gallo, venne allora ad ... Leggi Tutto

MODESTI, Publio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODESTI, Publio Francesco Daniele Pattini – Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] M., da Salus Decii, giacché la rocca su cui sorge il paese avrebbe dato salvezza a un membro della famiglia romana dei Deci (forse lo stesso imperatore vissuto tra il 201 e il 251) scampato al nemico. Questa origine si ritrova in una iscrizione ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO I DI VALOIS – NICCOLÒ PITIGLIANO – ORDINE DOMENICANO – BERNARDINO VITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODESTI, Publio Francesco (2)
Mostra Tutti

Fabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabi Antica gens romana, che si proclamava discendente da Ercole, e che assieme ai Quintili componeva il collegio dei dodici sacerdoti addetti al culto del Dio Luperco. Per sette anni consecutivi un [...] fecero illustre la storia di Roma durante l'età repubblicana: onde Torquato e Quinzio, che dal cirro / negletto fu nomato, i Deci e ' Fabi / ebber la fama che volontier mirro (Pd VI 46-48). Seguendo il racconto di Livio, D. aveva soprattutto presenti ... Leggi Tutto

prefisso

Enciclopedia on line

Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] misura, ne modifica il valore, in genere (p. del Sistema Metrico Decimale, SMD, e del Sistema Internazionale, SI) per potenze intere positive o negative di 10: deci- (d)=10-1, mega- (M)=106 ecc. Per i p. previsti dal Sistema Internazionale ➔ unità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MOTOCICLETTA – PREFISSOIDE – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prefisso (2)
Mostra Tutti

DECIO Mure, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribuno militare nel 343 a. C., protesse eroicamente la ritirata dell'esercito del console A. Cornelio Cosso circondato dai Sanniti, aprendosi con le armi la via attraverso i nemici. Ebbe perciò una corona [...] a Sentino nel 295, il nipote ad Ascoli nel 279). La critica moderna ritiene in genere storica una soltanto delle devotiones dei Deci, ma non s'accorda su quale. Non è però escluso, data la forza della tradizione famigliare in Roma, che un atto eroico ... Leggi Tutto
TAGS: ARUSPICI – SANNITI – VESUVIO – BERLINO – LATINO

sistema decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema decimale sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] greco (deca, etto, kilo, miria, mega, giga, tera) e per i sottomultipli di adottare altri prefissi, sempre dal greco (deci, centi, milli micron ecc.; → prefisso). A tale suddivisione decimale delle unità di misura, che costituisce il sistema metrico ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
1 2 3 4 5
Vocabolario
dèci-
deci- dèci- [estratto dal lat. decĭmus «decimo»]. – Primo elemento del nome di unità di misura derivate che, preposto al nome dell’unità fondamentale, ne indica la decima parte: decigrammo come decimo di grammo, decilitro come decimo di litro,...
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali