• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica [7]
Metrologia [6]
Storia [4]
Biografie [4]
Chimica [3]
Lingua [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Ingegneria [2]
Elettronica [2]
Matematica [2]

Floro, L. Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio) Antonio Martina Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] Aen. VI 824-825 " quin Decios Drusosque procul... / aspice ", da cui si deve intendere derivato Cv IV V 14 Chi dirà de li Deci e de li Drusi, che puosero la loro vita per la patria? (cfr. Toynbee, D. Studies and Researches, p. 290). Prescindendo dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – TARQUINIO PRISCO – BRUNETTO LATINI – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floro, L. Anneo (3)
Mostra Tutti

d

Enciclopedia on line

Quarta lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] , è il simbolo dei più leggeri tra i mesoni con charm e indica uno dei sapori o flavour dei quark, detto down. In metrologia d è simbolo del prefisso metrologico deci-; del debye; di giorno (lat. dies). Musica Per l’accezione musicale ➔ notazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – LIVELLI ENERGETICI – COMPOSTO CHIMICO – ELETTROSTATICA – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d (1)
Mostra Tutti

fama

Enciclopedia Dantesca (1970)

fama Fernando Salsano Significa il fenomeno del divulgarsi di una notizia, come in Cv I III 11 la imagine per sola fama generata sempre è più ampia, e IV 1 la fama dilata lo bene e lo male oltre la [...] , 15; Prov. 22, 1; Sap. 8, 13). La medesima accezione ritorna in Pd VI 48 i Deci e ' Fabi / ebber la fama che volontier mirro (la f. di Torquato, di Quinzio, dei Deci e dei Fabi è legata, per quell'onde del v. 46, alle guerre del periodo repubblicano ... Leggi Tutto

Motivazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motivazione Carmencita Serino In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] giustamente accostato all'analisi della motivazione intrinseca (Deci 1975). Con questo termine si vogliono designare , 7° vol., New York 1974, pp. 249-92. E.L. Deci, Intrinsic motivation, New York 1975; R.A. Wicklund, Objective self-awareness, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIAL COGNITION – DETERMINISMO – PSICOLOGIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motivazione (4)
Mostra Tutti

Livio, Tito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Livio, Tito Antonio Martina La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] , chiamando subito dopo a testimone, e citandone il passo, Cicerone (Fin. II XIX 61; cfr. anche Tusc. I XXXVII 89), che dei tre Deci fa una solenne esaltazione. L. (VIII XI e X XXVIII) ne ricorda solo due (P. Decio Mure, sacrificatosi nel 340 a.Cr. e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIUSEPPE BILLANOVICH – CATTEDRALE DI VERONA – MANIO CURIO DENTATO – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livio, Tito (4)
Mostra Tutti

SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio Claudio Azzara – Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] 509 scoppiarono a Roma disordini tra le fazioni del circo, alimentati dai fratelli Teodoro e Importuno, della potente famiglia dei Deci, egli si mantenne estraneo al conflitto, guadagnandosi per questo le lodi di Ennodio. Per tutto ciò, durante la ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO AURELIO SIMMACO – MAGNO FELICE ENNODIO – PROCOPIO DI CESAREA – ANONIMO VALESIANO – SOMNIUM SCIPIONIS

Altruismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Altruismo Cristiano Castelfranchi Origine del problema e del termine L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] . Wispé), New York 1978. Collard, D., Altruism and the economy: a study in non-selfish economics, Oxford 1978. Deci, E. L., Intrinsic motivation, extrinsic reinforcement, and inequity, in "Journal of personality and social psychology", 1972, XXII, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – ALASDAIR MACINTYRE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altruismo (3)
Mostra Tutti

La danza nel Quattrocento: i trattati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] così. La donna e a mano con uno homo inançi altri dui homini detro loro a mano a mano. In tale ordine fanno un deci tempi di saltarello et fermansi. Appresso gli homini che son detro ala donna se allargano con sei riprese in traverso l’uno a man ... Leggi Tutto

Giovenale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovenale (Iuvenale) Ettore Paratore Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] invece il lungo elenco di nobili romani famosi per atti di virtù (Fabrizio, Curio, Muzio Scevola, Torquato, Bruto il vecchio, i Deci, i Drusi, Attilio Regolo, Cincinnato, Camillo, Catone Uticense) - e quasi lo stesso è in Mn II V ss. -, per il quale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – IMPERO BABILONESE – ALBERTINO MUSSATO – LIBRO DI DANIELE – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovenale (5)
Mostra Tutti

PASSALACQUA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSALACQUA, Pietro Tommaso Manfredi PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] nicchia centinata per il giardino del monastero di S. Egidio, realizzata (1734-35) per conto dell’enfiteuta Francesco Virgilio Deci (Manfredi, in In Urbe Architectus, 1991; Sturm, 2006, p. 191), e la facciata dell’albergo di Ludovico Manfroni Pichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANINI – ALESSANDRO GALILEI – DOMENICO GREGORINI – ALESSANDRO SPECCHI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSALACQUA, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
dèci-
deci- dèci- [estratto dal lat. decĭmus «decimo»]. – Primo elemento del nome di unità di misura derivate che, preposto al nome dell’unità fondamentale, ne indica la decima parte: decigrammo come decimo di grammo, decilitro come decimo di litro,...
prefisso
prefisso s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali