• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Matematica [111]
Fisica [107]
Metrologia [62]
Temi generali [49]
Biografie [48]
Ingegneria [41]
Algebra [39]
Informatica [32]
Fisica matematica [36]
Storia della matematica [38]

addizionatore

Enciclopedia on line

In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] nei calcolatori elettronici digitali. La configurazione circuitale dell’a. dipende, oltre che dal codice impiegato (binario o decimale), anche dal tipo di presentazione, parallela o seriale, dei bit costituenti gli operandi; si hanno così gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – TAVOLA DI VERITÀ – COMBINATORIA – INFORMATICA – ADDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizionatore (1)
Mostra Tutti

antiperiodo

Enciclopedia on line

Gruppo di cifre che, nei numeri decimali periodici, si può presentare tra la virgola e il periodo (e in questo caso il decimale periodico si dirà misto). Per es., in 0,38545454, l’a. è 38. Per trovare [...] la frazione generatrice si può far uso della seguente regola: la generatrice di un numero periodico misto è la frazione che ha per denominatore il numero formato da tanti 9 quante sono le cifre del periodo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] lo stesso titolo e riproduce anch'essa un maestro con due allievi, uno dei quali tiene in mano un abaco con 11 posizioni decimali (secondo un calcolo fatto da Li Yan). Infine, nel cap. 13 dell'edizione del 1716 del trattato di Cheng Dawei si trova un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica Pascal Crozet Aritmetica Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] i resti, al-Uqlīdisī utilizza infatti la proprietà secondo la quale un numero e la somma delle sue cifre in numerazione decimale sono congrui modulo 9. Più avanti ne dà una breve giustificazione, osservando che se si rappresenta dieci scrivendo 1 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

TOMOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMOLO . Antica misura di capacità per aridi, usata in Italia (Abruzzo, Molise, Lucania, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia) prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva l. 55,54 ... Leggi Tutto

CIFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] del re buddhista Aśoka, v.), ma non per le sole unità. e quindi senza valore di posizione e senza zero. Il modo decimale di esprimere a parole i grandi numeri nella lingua sanscrita e l'uso di numeri enormi per i calcoli astronomici indiani (basati ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DI SIVIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – ADELARDO DI BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA (3)
Mostra Tutti

sistema binario, operazioni nel

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema binario, operazioni nel sistema binario, operazioni nel algoritmi per le quattro operazioni nel → sistema binario, nel quale, essendoci soltanto le due cifre 0 e 1, le operazioni risultano semplificate. • [...] si presentano quattro casi basilari: 02 + 02 = 02; 02 + 12 = 12; 12 + 02 = 12; 12 + 12 = 102 (nel sistema decimale la scrittura 102 rappresenta 1 ⋅ 21 + 0 ⋅ 20 = 210); • nella moltiplicazione la corrispondente tavola pitagorica per il sistema binario ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA PITAGORICA – SISTEMA DECIMALE – MOLTIPLICAZIONE – ADDIZIONE

sistema di numerazione posizionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione posizionale sistema di numerazione posizionale sistema di numerazione in cui i numeri sono espressi mediante un numero finito di simboli, detti cifre, che assumono un valore diverso [...] ). Così 2h30′18″ indicano 2 ore, 30/60 di ora e 18/60 di minuto primo. Quindi, esprimendo tale misura nel sistema decimale, si ha: Il sistema di numerazione sessagesimale è dunque tale che l’unità di un certo ordine risulti uguale a 60 unità dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE SESSAGESIMALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE OTTALE – II MILLENNIO A.C – NUMERO NATURALE

avoirdupois

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avoirdupois avoirdupois 〈evëdëpòis〉 [Locuz. ingl., dal-l'ingl. mediev., di origine fr., avoir de pois "averi (cioè beni) di peso"] [MTR] Sistema, non decimale né metrico, di unità di misura di massa [...] e peso, il più usato ancora in Gran Bretagna, negli SUA e in altri paesi di lingua inglese nella vita comune e anche nella tecnica, ma usato poco o nulla nelle scienze fisiche; per le unità più importanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avoirdupois (2)
Mostra Tutti

sistemi anglosassoni di misura

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistemi anglosassoni di misura sistemi anglosassoni di misura sistemi di unità di misura diversi dal → Sistema Internazionale (SI), che non utilizzano la suddivisione decimale; sono adottati in molti [...] paesi di lingua inglese. La Gran Bretagna ha aderito al Sistema Internazionale nel 1995, ma non integralmente, tanto che esso non vale per la segnaletica stradale e non è utilizzato per gli ordinari prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 59
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali