• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Matematica [111]
Fisica [107]
Metrologia [62]
Temi generali [49]
Biografie [48]
Ingegneria [41]
Algebra [39]
Informatica [32]
Fisica matematica [36]
Storia della matematica [38]

al-KHUWĀRIZMĪ, Muhammad ibn Mūsà

Enciclopedia Italiana (1933)

Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano, che visse a Baghdād favorito dal califfo al-Ma'mūn (813-833 d. C.), e morì dopo l'846-847. Dalle storpiature medievali latine del suo nome nacque, [...] per equivoco, il termine matematico algoritmo (v.). Scrisse in arabo sul calcolo (decimale) indiano (libro a noi giunto in traduzione medievale latina), su alcuni istrumenti astronomici, sulla cronografia musulmana (di cui abbiamo frammenti). Ma ... Leggi Tutto
TAGS: ADELARDO DI BATH – AL-KHUWĀRIZMĪ – HEIDELBERG – BALTIMORA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KHUWĀRIZMĪ, Muhammad ibn Mūsà (2)
Mostra Tutti

gibibyte

Enciclopedia della Matematica (2013)

gibibyte gibibyte (contrazione di giga-binary-byte, in simboli GiB) unità di misura dell’informazione, multiplo del → byte corrispondente a 230 byte. La potenza di 10 più vicina al suo valore (109) è [...] gigabyte e talvolta, nell’uso comune e nella pratica commerciale, si confondono tali due multipli del byte, l’uno binario, l’altro decimale. Poiché 230 = 1.073.741.824 e 109 = 1.000.000.000, l’errore che si commette considerando il gigabyte anziché ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – GIGABYTE – POTENZA

mebibyte

Enciclopedia della Matematica (2013)

mebibyte mebibyte (contrazione di mega-binary-byte, in simboli MiB) unità di misura dell’informazione, multiplo del → byte corrispondente a 220 byte. La potenza di 10 più vicina al suo valore (106) è [...] e talvolta, nell’uso comune e nella pratica commerciale, si confondono tali due multipli del byte, l’uno binario, l’altro decimale. Poiché 220 = 1.048.576 e 106 = 1.000.000, l’errore che si commette considerando il megabyte anziché il mebibyte ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – MEGABYTE – POTENZA – MIB

approssimazione

Enciclopedia on line

In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] scopi perseguiti, in genere mediante enti più semplici. Così, per es., il numero irrazionale √2 può essere rappresentato dal numero decimale limitato 1,4142 che lo approssima a meno di 0,0001. A. di uno spazio metrico In termini rigorosi, si parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SPAZIO VETTORIALE NORMATO – SERIE DI TAYLOR – UNITÀ DI MISURA – FUNZIONI SPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su approssimazione (4)
Mostra Tutti

BRACCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica misura di lunghezza, che avrebbe dovuto corrispondere alla lunghezza media del braccio umano, ma che nelle diverse regioni italiane aveva valori varî; e spesso, in una stessa città, era di differente [...] , secondo la materia che con esso si misurava. Le principali braccia legalmente in uso al momento dell'introduzione del sistema metrico decimale, erano: Inoltre, a Milano era in uso il braccio quadrato, pari a mq. 0,3539 e il braccio cubico, uguale a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIO (2)
Mostra Tutti

Fibonacci, numeri di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fibonacci, numeri di  Successione di numeri in cui ogni termine a partire dal terzo è somma dei due precedenti: 0,1,1,2,3,5,8,13,… Prende il nome dal suo scopritore Leonardo Fibonacci (n. Pisa 1170 ca [...] m. 1240 ca.), uno tra i più grandi matematici del Medioevo, divulgatore in Europa del sistema di numerazione decimale, utilizzato dagli Arabi e dagli Indiani. La sequenza numerica di F. trova applicazione in molti settori scientifici, fra i quali l ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO FIBONACCI – MATEMATICI – MEDIOEVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, numeri di (1)
Mostra Tutti

tebibyte

Enciclopedia della Matematica (2013)

tebibyte tebibyte (contrazione di tera-binary-byte, in simboli TiB) unità di misura dell’informazione, multiplo di → byte e corrispondente a 240 byte. La potenza di 10 più vicina al suo valore (1012) [...] e talvolta, nell’uso comune e nella pratica commerciale, si confondono tali due multipli del byte, l’uno binario, l’altro decimale. Poiché 240 = 1.099.511.627.776, l’errore che si commette considerando il terabyte anziché il tebibyte è di circa ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – TERABYTE – POTENZA – TIB

kibibyte

Enciclopedia della Matematica (2013)

kibibyte kibibyte contrazione di kilo-binary-byte (in simbolo KiB), unità di misura dell’informazione, multiplo di → byte e corrispondente a 210 byte. La potenza di 10 più vicina al suo valore (103) [...] è detta kilobyte e talvolta, nell’uso comune e nella pratica commerciale, si confondono tali due multipli del byte, l’uno binario, l’altro decimale. Poiché 210 = 1024, l’errore che si commette considerando il kilobyte anziché il kibibyte è del 2,4%. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – KILOBYTE – POTENZA

franco

Enciclopedia on line

Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo. In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] d’argento da 60 soldi. Il f. divenne unità monetaria all’epoca della Rivoluzione francese, quando fu adottato il sistema metrico decimale: fu diviso in 10 decimi e il decimo in 10 centesimi; venne emessa la corrispondente moneta d’argento e poi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POLINESIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su franco (1)
Mostra Tutti

oncia

Enciclopedia on line

Nel mondo antico, unità di misura del sistema ponderale e monetario siculo-italiota e romano, pari a un dodicesimo di libbra o di asse. Nel mondo medievale e moderno, unità di massa (o peso), di lunghezza [...] e di portata d’acqua. Come unità di misura di massa fu usata in Italia e altrove prima del sistema metrico decimale, con valori intorno ai 30 grammi. L’o. inglese (ounce, abbrev. oz.) si distingue in avoirdupois (1/16 di libbra avoirdupois) di 28, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – ITALIA – LIBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 59
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali