• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Matematica [111]
Fisica [107]
Metrologia [62]
Temi generali [49]
Biografie [48]
Ingegneria [41]
Algebra [39]
Informatica [32]
Fisica matematica [36]
Storia della matematica [38]

Brunet, Jacques-Charles

Enciclopedia on line

Brunet, Jacques-Charles Bibliografo e libraio (Parigi 1780 - ivi 1867); conoscitore di libri antichi, è noto soprattutto per il Manuel du libraire, che descrive 40.000 opere rare (1a ed. 1810; 5a ed. 1860-65, moderna riproduzione [...] méthodique, che divideva lo scibile in cinque classi, è stata modello a tutte le classificazioni posteriori fino a quella decimale del Dewey. Dispersa, ma catalogata (1868), la sua preziosa biblioteca. Al Manuel hanno dato un supplemento P.-G. Brunet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunet, Jacques-Charles (1)
Mostra Tutti

carato

Enciclopedia on line

Termine usato per la misura della purezza di leghe di oro. Il numero di c. indica le parti di oro fino contenute in 24 parti di lega (simbolo K); il titolo commerciale dell’oro è 18 K (750/1000). Unità [...] ulteriormente suddivisi in quarti, sedicesimi ecc. Il valore è variabile a seconda dei vari paesi (in quelli aderenti al sistema metrico decimale è adottato il c. metrico, pari a 200 mg; nel sistema tecnico anglosassone corrisponde a 1/24 di oncia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carato (1)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] struttura di una calcolatrice e il modo di usarla: mediante una tastiera s'introducono dei numeri rappresentati in notazione decimale con virgola e segno e, mediante la pressione di appositi tasti, si provoca l'esecuzione di operazioni aritmetiche o ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

trocotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trocotron tròcotron (o tròchotron) [Der. dell'ingl. trochotron, der. del gr. trochós "ruota" con il suff. -tron di tubi elettronici] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico costituito da un catodo, dieci elettrodi [...] all'altro per l'applicazione di un opportuno impulso di tensione; ha reso preziosi servizi, come contatore decimale, nell'elettronica dei rivelatori di particelle, nei frequenzimetri elettronici, ecc., prima dell'introduzione di unità decadiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

riporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riporto Mauro Cappelli Operazione matematica coinvolta nell’algoritmo dell’addizione in colonna di numeri scritti in una base arbitraria b, richiesta quando l’addizione di unità di un dato ordine eccede [...] rappresentano il riporto, che si va a sua volta a sommare alle unità dello stesso ordine dei due addendi. Per es., in base decimale (b=10), addizionando in colonna i due numeri 58 e 6, occorre dapprima addizionare le unità del primo ordine (8 e 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

luigi

Enciclopedia on line

Moneta d’oro francese coniata nel 1640 per ordine di Luigi XIII re di Francia; del valore di 10 lire, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio. La [...] particolari qualifiche da vari tipi del rovescio. Dal 1814 il nome fu dato ai pezzi d’oro da 20 franchi del sistema decimale. Furono emessi il doppio l. e la frazione del mezzo. In sostituzione del franco d’argento, dal 1641 fu coniato lo scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LUIGI XIII – LUIGI XVI – LUIGI XIV – FRANCIA – DOMBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luigi (2)
Mostra Tutti

proprieta invariantiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprieta invariantiva proprietà invariantiva locuzione che assume significati diversi a seconda del contesto: in generale, esprime il fatto che una data operazione o una data funzione resta costante [...] ogni coppia di interi m > 0 e n > 0 vale Proprietà invariantiva della mantissa La mantissa del → logaritmo decimale di un numero reale positivo rimane inalterata se esso è moltiplicato o diviso per una potenza di 10. Proprietà invariantiva ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – NUMERO REALE – LOGARITMO – MANTISSA – POTENZA

FIELD, Herbert Haviland

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo e bibliografo americano, nato il 25 aprile 1868 a Brooklyn, morto il 5 aprile 1921 a Zurigo. Studiò zoologia e anatomia comparata alla Harvard University pubblicando diversi lavori sullo sviluppo [...] lo diresse fino alla sua morte, un istituto internazionale di bibliografia biologica, il Concilium bibliographicum, usando la classificazione decimale di Dewey e pubblicando i titoli in forma di schede. Continuò pure la pubblicazione dei volumi della ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – BROOKLYN – ZOOLOGIA – ZURIGO – LIPSIA

Morse Samuel Finley Breese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morse Samuel Finley Breese Morse 〈mòos〉 Samuel Finley Breese [STF] (Charlestown, Massachusetts, 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872) Inventore del telegrafo elettrico (1835). ◆ [ELT] Codice M.: codice [...] e cinque punti tra parole, che sono in corrispondenza alle 26 lettere dell'alfab. internazionale e alle dieci cifre del sistema decimale (v. fig.), più alcune lettere con segni diacritici e alcuni messaggi di servizio; fu il primo a essere usato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morse Samuel Finley Breese (2)
Mostra Tutti

soma

Enciclopedia on line

soma biologia L’insieme delle cellule, dette cellule somatiche, che negli organismi pluricellulari formano i tessuti e gli organi e quindi il corpo dell’organismo; il s. si distingue dal germe, le cui [...] e derrate, di valore diverso secondo il materiale e le varie regioni, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, e ancora oggi in alcune località di campagna e di montagna. Come misura di superficie equivaleva a circa 12.000 m2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – METROLOGIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SPERMATOZOI – ITALIA – INDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 59
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali