• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Matematica [111]
Fisica [107]
Metrologia [62]
Temi generali [49]
Biografie [48]
Ingegneria [41]
Algebra [39]
Informatica [32]
Fisica matematica [36]
Storia della matematica [38]

numero decimale, parte significativa di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero decimale, parte significativa di un numero decimale, parte significativa di un parte della scrittura di un numero decimale formata dalle cifre che forniscono una informazione effettiva sul risultato [...] di un’operazione oppure di una misurazione. Non appartiene alla parte significativa di un numero decimale l’eventuale zero che compare alla sinistra del numero, come lo 0 in 0,27, necessario per convenzione, mentre sono significativi gli zeri ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE SCIENTIFICA

numero periodico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero periodico numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un [...] racchiudendolo tra parentesi: con tale notazione il numero 3,723̅9̅ è scritto come 3,72(39). La lunghezza del periodo della rappresentazione decimale del numero a /b è il minimo numero naturale k per il quale b è divisore di 10k − 1. Per ogni numero ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – PARTE INTERA

TONNELLATA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONNELLATA . Mentre nel sistema metrico decimale la tonnellata vale 1000 kg., il valore di questa misura ha variato notevolmente nei diversi paesi in cui il contenuto di una botte (francese tonneau; [...] ted. Tonne; ingl. ton, ecc.) è stato assunto come misura di capacità o di peso. In Inghilterra e negli Stati Uniti la long ton di 2240 libbre equivale a kg. 1016,0475; la short ton di 2000 libbre a kg. ... Leggi Tutto

mantissa

Enciclopedia on line

In matematica, m. di un numero reale x è il numero, sempre positivo e minore di 1, che bisogna aggiungere al più grande intero minore o uguale a x per ottenere x; la m. di un numero positivo è uguale alla [...] ; la m. di 1,4142, per es., è 0,4142; invece la m. di un numero negativo si ottiene sottraendo dall’unità la parte decimale del numero, presa in valore assoluto: per es., la m. di −2,7524 è uguale a 1−0,7524 = 0,2476. Per la m. del logaritmo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: NUMERO REALE – MATEMATICA – LOGARITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantissa (2)
Mostra Tutti

Log

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Log Log [ANM] Simb.: (a) di logaritmo decimale; (b) di determinazione principale del logaritmo naturale di un numero complesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

numero finito

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero finito numero finito locuzione impropria per numero decimale limitato (→ numero decimale). ... Leggi Tutto

BCD

Enciclopedia on line

Sigla di Binary Coded Decimal, usata per notazione decimale in cui ogni cifra viene rappresentata separatamente mediante stringhe arbitrarie di simboli binari; in pratica si utilizzano solo rappresentazioni [...] pari a 4. Particolarmente usato è il cosiddetto codice BCD naturale (o codice 8-4-2-1), in cui ogni cifra decimale è simboleggiata dalla sua rappresentazione nel sistema di numerazione in base 2 (per es., il numero 24 ha come rappresentazione: 11000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: BINARY CODED DECIMAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BCD (1)
Mostra Tutti

PALMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMO . Metrologia. - Prima dell'adozione del sistema metrico decimale si usò il palmo come misura di mercato in varie regioni d'Italia, con valori leggermente diversi a seconda delle località, ossia: [...] m. 0,264 nelle provincie di Aquila, Avellino, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Chieti, Cosenza, Foggia, Lecce, Napoli, Potenza, Reggio Calabria, Salerno e Teramo; m. 0,258 nelle provincie di Caltanissetta, ... Leggi Tutto

bidecimale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bidecimale 2 bidecimale2 [agg. Comp. di bi- "doppio" e decimale] [ELT] [INF] Sistema di numerazione, usato in linguaggi di macchina di calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei [...] sistemi vigesimale, cioè con base 20, e decimale, nel quale le cifre in base 20 sono espresse con una coppia di cifre decimali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

bidecimale 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bidecimale 1 bidecimale1 [agg. Comp. di bi(nario)- e decimale] [ELT] [INF] Lo stesso che codice BCD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali