• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Matematica [111]
Fisica [107]
Metrologia [62]
Temi generali [49]
Biografie [48]
Ingegneria [41]
Algebra [39]
Informatica [32]
Fisica matematica [36]
Storia della matematica [38]

maleopolinesiache, lingue

Enciclopedia on line

Famiglia linguistica divisa in tre grandi gruppi strettamente affini (indonesiano, melanesiano e micronesiano, polinesiano) che si estende in una vastissima area, delimitata a ovest dal Madagascar, a nord [...] e prefissi, distingue tre forme (attiva, passiva e causativa), ma non distingue con particolari morfemi le persone né, generalmente, i tempi; il sistema di numerazione è il decimale. Il lessico è ricco e appare ben conservato nelle diverse lingue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – ISOLA DI PASQUA – NUOVA ZELANDA – MICRONESIANO – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maleopolinesiache, lingue (1)
Mostra Tutti

numerazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numerazione Walter Maraschini Come si denominano e come si scrivono i numeri In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] =1•32+0•16+1•8+0•4+0•2+1•1=32+8+1=41 41 è perciò il corrispondente di 1010012 nel nostro usuale sistema decimale. Non è difficile verificare che i numeri interi positivi in base 2, scritti in successione da 1 a 9, sono 12, 102, 112, 1002, 1012, 1102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

bit

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bit Mauro Cappelli Contrazione della locuzione inglese binary digit, rappresenta l’unità di misura del contenuto di informazione di un dato o di un messaggio. Il termine bit viene impiegato con significati [...] 0 e 1. La forma generale di un numero binario è bp−1 bp−2 …b 1 b0 b−1 b−2…b−n il cui valore decimale è Il bit più a sinistra è detto bit più significativo (MSB, Most significant bit), mentre quello più a destra è detto bit meno significativo (LSB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA BINARIO – UNITÀ DI MISURA – PORTA LOGICA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bit (3)
Mostra Tutti

Babbage

Enciclopedia della Matematica (2013)

Babbage Babbage Charles (Londra 1791 - 1871) matematico inglese, studioso della teoria dei logaritmi e noto per i suoi progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La presenza nelle tavole [...] formata da un certo numero di colonne numerate da 1 a N, in ciascuna delle quali poteva essere memorizzato un numero decimale, e le uniche operazioni che era possibile effettuare erano l’addizione e la sottrazione. La macchina non era quindi in grado ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – FUNZIONI GONIOMETRICHE – TAVOLE MATEMATICHE – INTERPOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babbage (3)
Mostra Tutti

RUBLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBLO (russo rubl′) Unità monetaria russa. Si divide in 100 kopek. Del rublo si parla già in documenti del 1315: si trattava però non di vere monete, ma di ritagli d'argento (da rubit′ "tagliare"). I [...] v. u.r.s.s.: Finanze. Si chiamava anche rublo un'antica misura di peso, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva kg. 7,851 ad Alessandria; kg. 8,1314 ad Acqui e a Casale Monferrato kg. 7,941 ("di peso grosso") e 7,918 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBLO (2)
Mostra Tutti

ternario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ternario ternàrio [agg. Der. del lat. ternarius "composto di tre elementi", da terni "a tre a tre"] [CHF] Asse t., o trigiro: nella cristallografia, elemento di simmetria di ordine tre che caratterizza [...] in cui quindi ogni numero è costituito mediante le dette cifre, con valore posizionale in potenze di 3; per es., il numero t. 201 equivale, nella numerazione decimale, a 2✄32+0✄3✄1+1✄30=18+0+1=19. ◆ [TRM] Sistema t.: v. fasi termodinamiche: II 542 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

unità di misura

Enciclopedia on line

unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, [...] con rispettive u. di m. metro, chilogrammo, secondo, ampere, grado kelvin, mole, candela. Il SI nasce dal sistema metrico decimale adottato durante la Rivoluzione francese e basato sui campioni di lunghezza e peso depositati presso gli Archivi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRENTE ELETTRICA – TERMODINAMICA – GRADO KELVIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unità di misura (1)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere: ossia: In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] questa si muova parallelamente a sé stessa, deve aversi: Tale rapporto si fa = 1/10 da cui il nome di bilancia decimale. Bilancia a sospensione inferiore o a pendolo, detta anche di Béranger (Giuseppe Béranger, nato a Prissé nel 1802, morto nel 1870 ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – RETTIFICATRICE – DURALLUMINIO – GERMANIA – ROBERVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIA (3)
Mostra Tutti

RAMSAY, Sir William

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMSAY, Sir William Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 2 ottobre 1852 a Glasgow, morto il 23 luglio 1918 a High Wycombe. Studiò nella sua città natale e poi in Germania, con Bunsen a Heidelberg e con [...] . La scoperta clamorosa dell'argo nell'azoto atmosferico, fatta dal R. nel 1894, fu chiamata il trionfo della terza decimale. Infatti, data la precisione dei metodi adottati, non sfuggì al R. la piccola differenza di densità fra l'azoto atmosferico ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ANALISI SPETTROSCOPICA – ACIDO CIANIDRICO – CHIMICA ORGANICA – COSTANTI FISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMSAY, Sir William (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] nella città di Susa, prima che apparisse la scrittura, le giornate di lavoro salariato fossero calcolate secondo un sistema numerico decimale (cioè con base 10, come si usava già da tempo in Egitto: v. la preced. Sezione dedicata alla Scienza Egizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 59
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali