GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] in contatto con lo scienziato e politico L. Lefèvre-Gineau, membro della commissione internazionale per il sistema metrico decimale; grazie a lui il G. ottenne una cattedra nella nuova scuola di matematica istituita a Casale Monferrato dal governo ...
Leggi Tutto
infinito
Walter Maraschini
Un tutto grande come le sue parti
Ci sono cose, come le stelle, che sono enormi o lontanissime se confrontate con gli oggetti della vita quotidiana; altre che sono invece [...] reali positivi compresi tra 0 e 1, cioè tutti i numeri maggiori di 0 ma minori di 1 che si possono scrivere in forma decimale come 0,1,… e dimostrò che questi numeri sono più di tutti i numeri naturali: la loro 'infinità' è d'ordine superiore. Non ...
Leggi Tutto
equazione di Nernst
Andrea Ciccioli
Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] a temperatura ambiente spesso l’equazione viene scritta ponendo T=298 K e sostituendo il logaritmo naturale con quello decimale, per dare la forma numerica (forza elettromotrice espressa in volt):
L’equazione di Nernst e le sue varianti valide ...
Leggi Tutto
LAVOISIER, Antoine-Laurent
Alfredo Quartaroli
Scienziato francese, a buon diritto considerato come fondatore della chimica moderna, nato a Parigi il 26 agosto 1743, morto ivi l'8 maggio 1794. Fu educato [...] de la France. A partire dal 1790 fece parte della Commissione di pesi e misure, che doveva fondare il sistema metrico decimale, e della Commissione di tesoreria. Il Terrore però non lo risparmiò. Posto sotto accusa, con tutti gli altri appaltatori ...
Leggi Tutto
SCUDO
Giuseppe Castellani
. Monetazione. - Questa denominazione, tuttora usata per le grosse monete d'argento, ebbe origine dal fatto che le prime specie così chiamate portavano su una delle facce lo [...] comune, scomparvero, e così finirono per essere chiamati scudi anche i pezzi da 5 franchi o lire del sistema metrico decimale. Anche una semplice enumerazione delle varie specie di scudi sia d'oro sia d'argento e dei loro nomi specifici sarebbe ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] distanza tra il Castello di Windsor e la tribuna reale nello Sheperd's Bush Stadium: quella lunghezza, tradotta nel sistema metrico decimale, fu adottata dal CIO nel 1924 come misura standard di questa gara (42,195 km). La nascita della IAAF, nel ...
Leggi Tutto
operazione, errore in una
operazione, errore in una valutazione dell’attendibilità del risultato di un’operazione, nel caso in cui si operi con numeri approssimati, e quindi contenenti un errore, oppure [...] approssimati con un numero diverso di cifre significative esatte:
a) si arrotondano i numeri in modo che ciascuno abbia una cifra decimale in più del numero meno preciso;
b) si moltiplica (o si divide) e si mantengono nel risultato tante cifre esatte ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , il sistema che costituisce l'attuale punto di arrivo nell'evoluzione della m. a partire dal Sistema metrico decimale, che venne introdotto a livello internazionale dalla Convenzione del metro. Un altro settore in cui sono utilizzate le decisioni ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] ., alla partenza e all'arrivo, è uguale al numero e (base dei logaritmi naturali); è invece di un decibel, quando il logaritmo decimale del rapporto fra la potenza in partenza e quella in arrivo è uguale a 1/10.
Unità di tempo. - Indicando con sec l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e in un numero infinito di prismi rettangolari).
Hayashi, inoltre, ricorda che i nomi attribuiti da Mahāvīra alle posizioni delle cifre decimali e il suo calcolo dell'area di una figura piana a forma di conchiglia derivavano dalle opere canoniche del ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....