• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Matematica [111]
Fisica [107]
Metrologia [62]
Temi generali [49]
Biografie [48]
Ingegneria [41]
Algebra [39]
Informatica [32]
Fisica matematica [36]
Storia della matematica [38]

pyr

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pyr pyr 〈pir〉 [Der. del gr. py´r pyrós "fuoco"] [STF] [MTR] [OTT] Nome desueto della candela decimale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

QUARTARA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTARA . Antica misura di capacità per i liquidi, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva a Cagliari e altrove l. 4,48 per il vino, l. 4,20 per l'olio; in Sicilia l. [...] 17,2 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CAGLIARI – SICILIA – ITALIA

SECCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCHIA . Antica misura di capacità per aridi, usata a La Spezia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a l. 29,13. A Vittorio Veneto il secchio era misura di capacità per liquidi, [...] e valeva l. 14,28 ... Leggi Tutto

MASTELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTELLO . Antica misura di capacità usata in alcune regioni d'Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. A Belluno valeva l. 74,73; a Ferrara (per il vino) l. 56,78; a Venezia l. 75,11; [...] a Rovigo l. 104,79; a Vicenza l. 113,89, ecc ... Leggi Tutto

numero monocifra

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero monocifra numero monocifra locuzione con cui si indica un numero intero positivo che nella sua rappresentazione decimale è formato da cifre tutte uguali. I quadrati dei numeri monocifra, con cifra [...] 1, hanno la particolarità di essere numeri palindromi con cifre adiacenti consecutive. Per esempio 112 = 121, 1112 = 12321, 11112 = 1234321, e così via ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – PALINDROMI

tesa

Enciclopedia on line

tesa Unità di misura di lunghezza usata in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale (➔ toise). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tesa (2)
Mostra Tutti

pertica

Enciclopedia on line

Stanga, bastone di legno, piuttosto lungo, impiegato per vari usi. Unità di misura di lunghezza in uso nell’antica Roma, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,96 m. Unità di misura di lunghezza e di superficie [...] usata in vari paesi prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Italia la misura di lunghezza si aggirava intorno a 3 m; la misura di superficie (p. agraria), intorno a 600 m2. La p. metrica censuaria fu successivamente parificata a 10 are. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – ANTICA ROMA – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertica (1)
Mostra Tutti

SOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMA . Si dava questo nome a varie misure usate in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Superficie. - Nella provincia di Ancona la soma, quale misura di superficie, equivaleva, per [...] terreni in piano, a mq. 10.486,10; per terreni "a mezza costa" a mq. 11.744,43; per terreni "a tutta costa" a mq. 14.261,10. Per aridi. - A Bergamo e a Brescia la soma, quale misura di capacità per aridi, ... Leggi Tutto

millena

Enciclopedia on line

Nell’originaria divisione sociale, militare e politica delle popolazioni germaniche, basata spiritualmente sulla famiglia e quantitativamente sul sistema decimale, gruppo di mille famiglie cui era preposto [...] un millenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

arrotondamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

arrotondamento arrotondamento (di un numero) particolare tipo di → approssimazione di un numero. L’approssimazione per arrotondamento di un numero, alla cifra decimale necessaria o desiderata, si effettua [...] è 1,23, mentre l’approssimazione del numero 1,235 alla seconda cifra decimale è 1,24. Formalmente l’arrotondamento di un numero decimale è l’operazione unaria che a ogni numero reale x associa quello, tra i numeri razionali rappresentati esattamente ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI RAZIONALI – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrotondamento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali