• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
107 risultati
Tutti i risultati [586]
Fisica [107]
Matematica [111]
Metrologia [62]
Temi generali [49]
Biografie [48]
Ingegneria [41]
Algebra [39]
Informatica [32]
Fisica matematica [36]
Storia della matematica [38]

bel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bel bel 〈bèl〉 [Der. del cognome dell'inventore del-l'industria del telefono lo scozzese-statunitense A.G. Bell (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922)] [MTR] [ELT] Unità logaritmica, di simb. [...] estesa poi a rappresentare il livello relativo di grandezze della stessa specie; tale livello, espresso in B, è il logaritmo decimale del rapporto tra le due grandezze; l'unità usata in pratica è peraltro il suo sottomultiplo decibel (←), di simb. dB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bel (2)
Mostra Tutti

denaro

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] , domanda di divise estere o di titoli, e prezzo di domanda degli stessi. Metrologia Prima dell’adozione del sistema metrico decimale, si espresse in d. il titolo dell’argento; nel sistema di misure ‘troy’ usato in Inghilterra per i metalli preziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – CONTABILITA – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MERCATO FINANZIARIO – ANTICHI ROMANI – INGHILTERRA – NUMISMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaro (2)
Mostra Tutti

pi greco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] matematica, suscettibile di varie definizioni (v. oltre: Calcolo di π); si tratta di un numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non perio-dico) e trascendente (cioè non radice di alcuna equazione algebrica a coefficienti interi); le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: FRAZIONI CONTINUE – FUNZIONE D'ONDA – NUMERO REALE – PRODUTTORIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pi greco (2)
Mostra Tutti

carato

Enciclopedia on line

Termine usato per la misura della purezza di leghe di oro. Il numero di c. indica le parti di oro fino contenute in 24 parti di lega (simbolo K); il titolo commerciale dell’oro è 18 K (750/1000). Unità [...] ulteriormente suddivisi in quarti, sedicesimi ecc. Il valore è variabile a seconda dei vari paesi (in quelli aderenti al sistema metrico decimale è adottato il c. metrico, pari a 200 mg; nel sistema tecnico anglosassone corrisponde a 1/24 di oncia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carato (1)
Mostra Tutti

trocotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trocotron tròcotron (o tròchotron) [Der. dell'ingl. trochotron, der. del gr. trochós "ruota" con il suff. -tron di tubi elettronici] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico costituito da un catodo, dieci elettrodi [...] all'altro per l'applicazione di un opportuno impulso di tensione; ha reso preziosi servizi, come contatore decimale, nell'elettronica dei rivelatori di particelle, nei frequenzimetri elettronici, ecc., prima dell'introduzione di unità decadiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Morse Samuel Finley Breese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morse Samuel Finley Breese Morse 〈mòos〉 Samuel Finley Breese [STF] (Charlestown, Massachusetts, 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872) Inventore del telegrafo elettrico (1835). ◆ [ELT] Codice M.: codice [...] e cinque punti tra parole, che sono in corrispondenza alle 26 lettere dell'alfab. internazionale e alle dieci cifre del sistema decimale (v. fig.), più alcune lettere con segni diacritici e alcuni messaggi di servizio; fu il primo a essere usato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morse Samuel Finley Breese (2)
Mostra Tutti

soma

Enciclopedia on line

soma biologia L’insieme delle cellule, dette cellule somatiche, che negli organismi pluricellulari formano i tessuti e gli organi e quindi il corpo dell’organismo; il s. si distingue dal germe, le cui [...] e derrate, di valore diverso secondo il materiale e le varie regioni, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, e ancora oggi in alcune località di campagna e di montagna. Come misura di superficie equivaleva a circa 12.000 m2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – METROLOGIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SPERMATOZOI – ITALIA – INDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soma (1)
Mostra Tutti

litro

Enciclopedia on line

Nome di un sottomultiplo del metro cubo, unità di misura di volume nel sistema internazionale (SI), pari a 10–3 m3; simbolo: l (dal 1979, a seguito di quanto stabilito dal Bureau international des poids [...] solo se derivanti da nome proprio di persona). Originariamente era il nome dell’unità di misura di capacità nel sistema metrico decimale, pari al volume occupato dalla massa di 1 kg di acqua distillata, alla temperatura di 4 °C (e quindi a 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ACQUA DISTILLATA – UNITÀ DI MISURA – TEMPERATURA – METRO CUBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litro (2)
Mostra Tutti

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] nell'Italia normanna, Roma 1995. K. Adler, La misura di tutte le cose. L'avventurosa storia del sistema metrico decimale, Milano 2002. C. Breay, Magna Carta: Manuscripts and Myths, London 2002. A. Djebbar, Storia della scienza araba. Il patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

prefisso

Enciclopedia on line

Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] simbolo) che, anteposto al nome (al simbolo) di un’unità di misura, ne modifica il valore, in genere (p. del Sistema Metrico Decimale, SMD, e del Sistema Internazionale, SI) per potenze intere positive o negative di 10: deci- (d)=10-1, mega- (M)=106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MOTOCICLETTA – PREFISSOIDE – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prefisso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali