• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
111 risultati
Tutti i risultati [586]
Matematica [111]
Fisica [107]
Metrologia [62]
Temi generali [49]
Biografie [48]
Ingegneria [41]
Algebra [39]
Informatica [32]
Fisica matematica [36]
Storia della matematica [38]

Prieur-Duvernois, Claude-Antoine

Enciclopedia on line

Uomo politico e scienziato (Auxonne, Côte-d'Or, 1763 - Digione 1832). Militare, deputato all'Assemblea legislativa (1791), alla Convenzione (1792-95), successivamente al Consiglio dei Cinquecento. Ritiratosi [...] vita politica dopo il 18 brumaio, nel 1811 lasciò l'esercito col grado di generale brigadiere; conte dell'Impero (1808). Fu uno dei fondatori della Scuola politecnica; collaborò all'adozione del sistema metrico decimale, si occupò di studî di ottica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – SISTEMA METRICO DECIMALE – DIGIONE – AUXONNE

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] ; 423), per esempio, esprime il numero N di tutti gli esseri umani in quattro modi. Tre di questi sono: (1) N occupa 29 posizioni decimali; (2) N è uguale 'al quadrato sesto di due moltiplicato per il quadrato quinto di due', ossia 2(26)×2(25); (3) N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

decadico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decadico decàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di decade] Di valori di grandezze che stiano fra loro nel rapporto 10 oppure 1/10, e anche delle grandezze medesime (per es., quelle che limitano le bande di [...] v. bande di frequenze), nonché di dispositivi a esse relativi. ◆ [MTR] Contatore d.: un contatore che conta in base decimale, come la quasi totalità dei contatori, da quelli meccanici a quelli elettronici. ◆ [PRB] Media d.: nell'analisi statistica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

metrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metrico mètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. metrikós, da métron "misura"] [ALG] Relativo a una metrica, cioè al concetto di misura della distanza in uno spazio. ◆ [MTR] (a) Che concerne una misurazione [...] misura: sistemi metrici. (b) Di sistema di unità di misura basato sul metro o su suoi multipli e sottomultipli, quale il Sistema M. Decimale (SMD): v. unità di misura, sistemi di: VI 407 c. (c) Di cosa la cui lunghezza è dell'ordine del metro o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrico (2)
Mostra Tutti

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] , i numeri a una cifra sono i primi cinque (0, 1, 2, 3, 4); a partire dal sesto numero, corrispondente al 5 del sistema decimale, i numeri si scrivono a due cifre (10, 11, ...) e così via. Si noti che, in ogni sistema, con base inferiore o uguale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

parte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parte parte [Der. del lat. pars partis] [LSF] Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso. ◆ [ALG] P. di un insieme: lo stesso che sottoinsieme. ◆ [ALG] P. intera: di un numero [...] il massimo intero che non lo supera (per es., la p. intera di π è 3) e quindi, in partic., per un numero decimale è il numero formato dalle cifre che precedono la virgola (in questa Enciclopedia, il punto sostituisce la virgola) e per un numero misto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

frazione

Enciclopedia on line

Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. Diritto F. di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] Mentre un numero razionale (cioè il rapporto tra due numeri interi) può essere scritto sotto forma di f. continua limitata, un numero irrazionale porterà a una f. continua illimitata. Per la f. generatrice di un numero decimale periodico ➔ periodico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIDUZIONE AI MINIMI TERMINI – NUMERO DECIMALE PERIODICO – MINIMO COMUNE MULTIPLO – MASSIMO COMUN DIVISORE – INTERI PRIMI TRA LORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frazione (3)
Mostra Tutti

classificazione

Enciclopedia on line

Biblioteconomia C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] 19° e primi decenni del 20° sec. sono state elaborate le c. più notevoli, tra le quali è molto diffusa la c. decimale (CDD) ideata dall’americano M. Dewey, pubblicata nel 1876 e ampliata in successive edizioni. Lo scibile vi è diviso in 10 classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – ALGEBRA – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SOLIDO GRANULARE – SAN PIETROBURGO – BIBLIOTECONOMIA – REGNO VEGETALE – REGNO ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classificazione (1)
Mostra Tutti

razionale

Enciclopedia on line

razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto di due grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figura geometrica [...] stesso quadrato) il cui rapporto non è un numero razionale. Ogni numero r. ammette una rappresentazione decimale mediante uno sviluppo decimale o illimitato periodico (➔) a differenza degli irrazionali, il cui sviluppo è illimitato non periodico. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INSIEME NUMERABILE – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA – CURVE ALGEBRICHE – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionale (3)
Mostra Tutti

pi greco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] matematica, suscettibile di varie definizioni (v. oltre: Calcolo di π); si tratta di un numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non perio-dico) e trascendente (cioè non radice di alcuna equazione algebrica a coefficienti interi); le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: FRAZIONI CONTINUE – FUNZIONE D'ONDA – NUMERO REALE – PRODUTTORIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pi greco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali