• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
49 risultati
Tutti i risultati [586]
Temi generali [49]
Matematica [111]
Fisica [107]
Metrologia [62]
Biografie [48]
Ingegneria [41]
Algebra [39]
Informatica [32]
Fisica matematica [36]
Storia della matematica [38]

bidecimale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bidecimale 2 bidecimale2 [agg. Comp. di bi- "doppio" e decimale] [ELT] [INF] Sistema di numerazione, usato in linguaggi di macchina di calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei [...] sistemi vigesimale, cioè con base 20, e decimale, nel quale le cifre in base 20 sono espresse con una coppia di cifre decimali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

bidecimale 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bidecimale 1 bidecimale1 [agg. Comp. di bi(nario)- e decimale] [ELT] [INF] Lo stesso che codice BCD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

esadecimale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esadecimale esadecimale (o esagesimale) [agg. Comp. di esa- e decimale, con la variante -gesimale] [INF] Sistema e.: sistema di numerazione con base 16, utilizzato in alcuni tipi di calcolatori elettronici [...] (→ numerazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esadecimale (2)
Mostra Tutti

virgola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

virgola vìrgola [Der. del lat. virgula "verghetta", dim. di virga "verga"] [ALG] Nell'aritmetica, il segno per separare la parte intera dalla parte decimale di un numero; nei paesi di lingua ingl. tale [...] .: k cifre per la parte intera, n-k (dove n è la capacità massima dell'organo di calcolo) riservate alla parte decimale. ◆ [ELT] [INF] V. mobile (ingl. floating point): nella tecnica dei calcolatori elettronici, rappresentazione nella quale un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virgola (1)
Mostra Tutti

addizionatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

addizionatore addizionatóre [Der. di addizionare "effettuare un'addizione"] [ELT] [INF] Circuito logico atto a eseguire l'operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora, [...] un ritardo pari al periodo di ripetizione del bit in entrata. Notevolmente più complesse sono le realizzazioni degli a. decimali, richiedendo questi la presenza di appositi circuiti necessari alla generazione corretta del riporto tra le serie di bit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizionatóre (1)
Mostra Tutti

EBCDIC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EBCDIC EBCDIC 〈i-bi-si-dik o, all'it., é-bi-ci-dik〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Extended Binary-Coded-Decimal Interchange Code "codice esteso di interscambio per la codifica decimale in binario" per [...] indicare, nella tecnica dei calcolatori elettronici, un codice di largo uso per la trasmissione di dati a otto bit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBCDIC (1)
Mostra Tutti

biquinario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biquinario biquinàrio [agg. Comp. di bi(nario) e quinario] [ALG] [ELT] [INF] Sistema di numerazione, adoperato in alcuni calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei sistemi binario [...] e quinario; ogni cifra decimale è rappresentata da quattro cifre binarie, la prima delle quali è la parte intera della divisione della cifra per 5 e le altre tre danno il resto di tale divisione in numerazione binaria: per es., 3=0011 (3:5=0.6) e 9= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

titolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titolo tìtolo [Der. del lat. titulus] [CHF] Per una lega, una soluzione, una miscela e sim., rispetto a uno dei suoi componenti, il rapporto tra la quantità del componente considerato e la quantità della [...] soluzione o miscela che lo contiene, espresso in vari modi (decimale oppure percentuale in peso o in volume, in grammi di sostanza a litro di soluzione, ecc.); si determina mediante la titolazione. ◆ [FTC] [CHF] Per i metalli preziosi i t. legali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

assorbanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbanza assorbanza [Der. dell'ingl. absorbtance, da absorbtion "assorbimento"] (a) [LSF] Lo stesso che coefficiente (lineico) di attenuazione d'ampiezza, pari al doppio del coefficiente lineico d'assorbimento [...] (v. riflessione e rifrazione della luce: V 14 e). (b) [OTT] Per un materiale irradiato, il logaritmo decimale del rapporto tra l'intensità assorbita, cioè non trasmessa o reirradiata, e quella incidente; spesso sinon. di densità ottica ed estinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA – OTTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazióne
frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali