Uomo politico romano (1º sec. a. C.); combatté agli ordini di Cesare contro Vercingetorige e durante la guerra civile diresse il blocco contro i pompeiani a Marsiglia (49). Nel 48 fu pretore. Nonostante [...] cui era governatore, ma fu assediato a Modena da Antonio, che qui fu a sua volta vinto da Ottaviano; ma B., nonostante il favore del senato, fu condannato da Ottaviano all'esilio e morì mentre tentava di raggiungere in Macedonia Marco GiunioBruto. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si scontrò con quello, di pari forza, da una pestilenza che decimò la popolazione e rese tarsie marmoree, come già la basilica di Giunio Basso (4° sec.).
Agli inizi del (1958-61, F. Albini e F. Helg)
Le ...
Leggi Tutto