satira
Mirella Schino
L’arma del ridicolo
La satira, un genere letterario che risale all’antichità classica, è stata ed è ancora lo strumento per deridere personaggi e vizi pubblici. Oggi con il termine [...] ironia o derisione. Hanno scritto satire di questo tipo, per esempio fra i Latini (1° secolo a.C.), Orazio e DecimoGiunioGiovenale e, in Italia, Ariosto nel secolo 16° o Salvator Rosa nel 17°. Tuttavia, anche in questo senso più tecnico, satira ...
Leggi Tutto
Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... ...
Leggi Tutto
(in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Grecia. - Una vera e propria satira, quale l'ebbero i Latini (v. appresso), mancò in Grecia. ... ...
Leggi Tutto