. Con questo nome sono indicati volgarmente, in ispecie nell'Italia meridionale, alcuni pesci ossei marini di grande statura della famiglia Serranidae, che vengono compresi nei generi Epinephelus Bloch. e Polyprion Cuv. Si distinguono dai Serranus soprattutto per la grande statura e per essere a sessi distinti, mentre i primi sono ermafroditi. Il genere Epinephelus comprende oltre cento specie distribuite ...
Leggi Tutto
GATTUCCIO
Decio Vinciguerra
. Nome volgare di due specie di Pesci cartilaginei dell'ordine Plagiostomi e del sottordine Selaci, che appartengono al genere Scyllium di Cuvier (sin. Squalus L.; Galeus [...] Raf.). Sono di statura relativamente piccola, con due pinne dorsali prive di spine. Coda senza carene laterali. Spiracoli presenti, membrana nittitante assente. Denti piccoli tricuspidali, disposti in ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄκανϑα "spina"; nome già usato da Aristotele; ital. spinarolo; fr. aiguillat; ted. Dornhai; ingl. picked dogfish). Genere di pesci cartilaginei della sottoclasse Elasmopranchi, ordine Plagiostomi, sottordine Selaci, famiglia Spinacidae, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, ciascuna delle quali provvista di una spina, e dall'assenza dell'anale, con denti eguali e obliqui in entrambe ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a La Spezia il 10 novembre 1840, morto a Genova il 19 settembre 1913. Nel 1862 partecipò alla missione italiana in Persia, di cui facevano parte il De Filippi e il Lessona. Accompagnò poi O. Beccari nel suo famoso viaggio a Borneo, ma, dopo breve tempo, dové rimpatriare. Tuttavia radunò collezioni importanti che furono accresciute dal Beccari, rimasto nell'isola. Si fece quindi promotore ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci ossei della famiglia dei Siluridi, nel sottordine degli Ostariofisi, stabilito dal Valenciennes nel 1840 per il Pimelodus arius di Hamilton Buchanan (che gl'Indiani chiamano ari gagora). È caratterizzato dalla presenza di denti sul palato, da sei barbigli, narici vicine senza barbiglio, la posteriore provvista di una valvola, pinna dorsale con una spina e sette raggi molli, adiposa ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀ privativo e πούς "piede"; lat. scient. Apoda), - Ordine della classe degli Anfibî (fr. Apodes; ted. Schleichenlurche o Schleichenmolche; ingl. Limbles batrachians), al quale sono stati anche applicati i nomi di Gymnophiona e di Anguinea. Hanno corpo vermiforme o serpentiforme, privo di arti, con coda rudimentale; sono esclusivi delle regioni tropicali. Il genere più noto è Coecilia Daud ...
Leggi Tutto
Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione degli abrasivi finiti.
Per quanto concerne le sostanze abrasive, le nuove realizzazioni riguardano esclusivamente i materiali sintetici. Un nuovo abrasivo che ha già superato la fase ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, fossero una regione desolata, immersa nelle tenebre più assolute e dove non esistesse alcuna traccia di vita. A questo concetto dette forma concreta Edoardo Forbes, che, nel 1844, dopo aver eseguito numerose ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei marini, istituito da Lacépède; sottordine degli Acantotteri, tipo d'una speciale famiglia, Caproidei, che comprende due soli generi, Capros e Antigonia. Al primo appartiene una sola specie non rara nel Mediterraneo e nelle zone vicine dell'Atlantico (Capros aper Lac.), con corpo molto compresso ed elevato, muso protrattile, bocca con piccoli denti, occhio grande; è di colorito ...
Leggi Tutto
MORA (lat. scient. Mora Risso)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei compreso nel sottordine degli Anacanthini, famiglia Gadidi (v.). Corpo allungato coperto di squamme di grandezza media. Ha due pinne [...] dorsali e tre anali, una ventrale con 6 raggi. Denti eguali, piccoli, cardiformi, disposti a fasce nella mascella superiore, denti vomerini piccoli. Sette raggi branchiostegi. Raggiunge la lunghezza di ...
Leggi Tutto
decano1
decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di una flotta di 10 navi. c. Funzionario di...
decano2
decano2 s. m. [der. di deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a 10 atomi di carbonio, di cui si conoscono più isomeri; il d. normale, liquido incolore, insolubile in acqua, è presente in varî petrolî...