Nome volgare applicato nell'Italia meridionale alle anguille di maggiori dimensioni e ormai entrato nell'uso comune. Queste anguille molto grosse si chiamano a Comacchio miglioramenti; possono raggiungere un metro e mezzo di lunghezza e sei chilogrammi di peso; sono tutte di sesso femminile. Il capitone è specialmente ricercato nell'Italia meridionale come cibo tradizionale nelle feste natalizie (v. ...
Leggi Tutto
LABIRINTICI (dal gr. λαβύρινϑος "labirinto")
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei dell'ordine degli Acantotteri, stabilita da G. Cuvier e J. Müller, caratterizzata dalla presenza d'un organo superbranchiale, [...] lamellare, labirintiforme, che permette loro di respirare direttamente aria atmosferica e quindi di vivere parecchio tempo fuor d'acqua.
Comprende parecchi generi: Anabas, Macropus, Osphromenus, Betta, ...
Leggi Tutto
Famiglia (J. E. Gray, 1838) di Pesci ossei marini, che ha per tipo il genere Cirrhites ed è ascritta all'ordine degli Acantotteri, ora considerata, come già dal Cuvier, una tribù di Percidi. E caratterizzata dal corpo compresso ed oblungo coperto di squame cicloidi. Bocca terminale con incisure laterali. Denti piccoli ed aguzzi, talora con canini. Raggi branchiostegi generalmente 5 0 6. Pinna dorsale ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei marini, appartenenti al sottordine Catosteomi di Boulenger o Solenichthyes di E. Regan. Comprende due soli generi viventi, Centriscus e Amphisile, che hanno il muso prolungato in un lungo tubo, due pinne dorsali, corpo rivestito da un'armatura ossea. Il genere Centriscus è rappresentato da 5 specie di piccola statura, una delle quali (C. scolopax L.; it. pesce trombetta; fr. ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei compreso nel sottordine Percesoces da T. Regan. Per Cuvier, che lo istituì nel 1817, e per molti altri ittiologi, esso costituiva, insieme ad alcuni generi affini, una famiglia di Acantotteri detti Labirintici per la presenza di un organo lamellare soprabranchialc, che esiste però anche negli Ophiocephalus e in qualche altro genere. È caratterizzato dalla presenza di denti sul ...
Leggi Tutto
Genere (Cuvier 1817) di Pesci ossei, prima ascritto alla famiglia Ophidiidae, e ora considerato come rappresentante di una speciale famiglia (Fierasferidae) del sottordine Heteromii. Non supera i 20 cm. di lunghezza; ha corpo molto allungato e sottile che termina con coda acuminata o troncata, privo di squamme; bocca piccola, inferiore, con denti cardiformi sulle mascelle, sul vomere e sul palato; ...
Leggi Tutto
LEUCISCO (dal gr. λευκός "bianco")
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Ostariofisi, già ascritto all'ordine Fisostomi, appartenente alla famiglia dei Ciprinidi, tipico della tribù [...] Leuciscini. Hanno pinna dorsale corta opposta alle ventrali e priva di raggi ossei, come l'anale che ha da 8 a 11 raggi ramificati. Bocca priva di barbigli. Denti faringei disposti in serie semplice o ...
Leggi Tutto
GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] i Lofobranchî e i Siluridi. G. Müller separò le tre ultime famiglie dai Ganoidi che restarono così ristretti nei limiti attuali.
L'ordine dei Ganoidi è stato successivamente diviso in Crossopterigi o Polipteri, ...
Leggi Tutto
Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e con un serpe per coda, ma più spesso con la testa di capra levantesi a mezzo il corpo dietro quella leonina, secondo la descrizione omerica. Il mostro fu affrontato e ucciso dall'eroe Bellerofonte (v.). ...
Leggi Tutto
Imperatore (m. 251); figlio dell'imperatore Decio, nel 250 fu dal padre nominato Cesare e l'anno dopo Augusto. Alla morte di Decio e del fratello Erennio il senato lo riconobbe Augusto (251). Fu adottato [...] da Treboniano Gallo e associato all'impero. Morì di peste ...
Leggi Tutto
decano1
decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di una flotta di 10 navi. c. Funzionario di...
decano2
decano2 s. m. [der. di deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a 10 atomi di carbonio, di cui si conoscono più isomeri; il d. normale, liquido incolore, insolubile in acqua, è presente in varî petrolî...