• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [599]
Arti visive [71]
Biografie [191]
Religioni [100]
Storia [93]
Archeologia [49]
Diritto [32]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [25]
Storia antica [25]
Letteratura [22]

DECIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio) Silvana Pettenati Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI. Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] partire dall'ultimo decennio del '400, si svolge in parallelo prima con quella di Gian Giacomo, poi con quella di Agostino Decio. GiovanniAntonio, scultore, era figlio di Giacomo. In data 27 novembre del 1495 presso la certosa di Pavia s'impegnava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIO (Gaius Messius Traianus Decius) F. Panvini Rosati* Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] un tipo alquanto idealizzato, con cranio più largo, tratti meno rugosi, forme piene. I due tipi coesistono fino alla morte di Decio. Si sono identificati due ritratti di D.: un busto del Museo Capitolino e uno del Museo Torlonia a Roma. Essi ci ... Leggi Tutto

DECIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto) Silvana Pettenati Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] , Milano 1973, pp. 52, 92 s.; A. Novasconi, Le miniature di Lodi, Lodi 1976, pp. 61-66, 228-49; S. Pettenati, I Decio e i vetri églomisés, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 48-51; G. Mariani Canova, Miniature dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MATTEIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Paolo Paola Santucci Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] prov. di Salerno) il 9 febbr. 1662; il De Dominici (pp.313 s.) ne scrisse una dettagliata biografia, dalla quale risulta che "infin dagli anni della puerizia si mostrò inclinato alla pittura, laonde il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLE ANIME DEL PURGATORIO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI MARIA MORANDI – CHIESA DELL'ADDOLORATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEIS, Paolo (1)
Mostra Tutti

ETRUSCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCILLA (Herennia Cupressenia Etruscilla) M. Floriani Squarciapino Moglie di Decio, madre di Erennio Etrusco. Il ritratto che di lei appare nelle monete, isolato o in gruppi familiari, rivela, pur [...] attraverso un certo accademismo, tratti personali e ben definiti, che hanno consentito l'identificazione quasi sicura di alcuni ritratti marmorei, tra cui notevole quello rinvenuto in un sacello presso ... Leggi Tutto

ERENNIO ETRUSCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius) M. Floriani Squarciapino Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] con labbra sottili accomunano la sua effige a quella del fratello Ostiliano e ad alcune delle monete emesse dal padre Decio. Più sensibile risulta l'ispirazione ai conî paterni nelle monete in cui E., rappresentato come Augusto, subisce un repentino ... Leggi Tutto

OSTILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTILIANO (Gaius Valens Hostilianus Messius Quintus) M. Floriani Squarciapino Figlio minore di Decio ed Etruscilla, alla morte del padre e del fratello è adottato da Treboniano Gallo (251), ma muore [...] poco dopo di malattia o, secondo altre fonti, fatto uccidere da Gallo. Come il fratello Etrusco, appare in numerosissime monete, sia isolato sia in gruppi di famiglia: la sua effigie, né per stile, né ... Leggi Tutto

TREBONIANO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus) G. Bovini Imperatore romano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] dai soldati nel 253. Il tipo iconografico più comune che appare sulle monete presenta capelli e barba tagliati cortissimi con sforbiciate aderenti, l'occhio assai infossato, il naso ingrossato alla punta, ... Leggi Tutto

MAIONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIONIA (Μαιονία) F. Baroni Personificazione della città omonima, in Lidia. Sulle monete della città, che sono di età imperiale (da Nerone a Decio) e quasi autonome, appare il suo busto con la iscrizione [...] maionia. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 1894-97, c. 2284, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 652 ... Leggi Tutto

VOLUSIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VOLUSIANO (Gaius Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus) Red. Figlio di Treboniano Gallo, da questi innalzato alla dignità di Cesare nel 251. Sposò la figlia di Decio. Augusto alla morte di Ostiliano, [...] fu insieme al padre sconfitto e ucciso nel 253 a Interamna (Terni) per opera di Emiliano. Nelle monete è raffigurato come Cesare di non molto superiore ai venti anni (appare infatti senza barba); come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
decano¹
decano1 decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di una flotta di 10 navi. c. Funzionario di...
decano²
decano2 decano2 s. m. [der. di deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a 10 atomi di carbonio, di cui si conoscono più isomeri; il d. normale, liquido incolore, insolubile in acqua, è presente in varî petrolî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali