• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [599]
Religioni [100]
Biografie [191]
Storia [93]
Arti visive [71]
Archeologia [49]
Diritto [32]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [25]
Storia antica [25]
Letteratura [22]

GALEAZZO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO da Trezzo Alessandro Pastore Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] condanna di G. come eretico ricaduto nell'errore luterano e con la sua consegna al braccio secolare, il podestà di Lodi Lucio Decio. L'atto proseguiva con l'ordinanza di sequestro dei beni mobili e immobili del G., con minaccia di scomunica a chi li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orìgene

Enciclopedia on line

Orìgene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei [...] restò predominante per tutto il sec. 3° e buona parte del 4°. Nel 250-253 O. fu colpito dalla persecuzione di Decio e morì a seguito delle torture subite. O. fu autore di numerosissimi scritti; Eusebio (come testimonia s. Girolamo) ne avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – AMMONIO SACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orìgene (2)
Mostra Tutti

Felice

Enciclopedia on line

Nome di santi, tra cui: 1. Martire con Nabore (v.). 2. Martire con Narciso (v.). 3. Martire con Saturnino (v.) e altri. 4. F. e Adautto, forse martiri sotto Diocleziano e sepolti nel cimitero di Commodilla [...] nel 1712. Festa, 18 maggio. 8. F. di Nola, siro di origine, sacerdote a Nola, nel 250, durante la persecuzione di Decio, fu arrestato invece del vescovo Massimo e torturato; non morì martire ma fu venerato come tale ed esaltato specialmente da s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TRINITARÎ – GIOVANNI DE MATHA – CARLO BORROMEO – DIOCLEZIANO – FELICE III

ANTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Antero, santo Federico Fatti Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] che l'espressione "addormentarsi" è impiegata da Eusebio per Alessandro di Gerusalemme, morto in prigione durante la persecuzione di Decio, ipotizzava che A. potesse non essere morto per mano del carnefice, ma in carcere o comunque per qualche altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PALLAVICINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Battista Andrea Vanni PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] In questo torno di tempo ricevette dallo zio la commenda perpetua del monastero genovese di S. Antonio di Pré, divenne decano del capitolo della cattedrale di Orense, di cui Antoniotto era titolare, fu nominato abate commendatario dei monasteri di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – GIAN PIETRO CARAFA – RIFORMA CATTOLICA

LITTA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA, Alfonso Gian Vittorio Signorotto Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani. Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] G. Mazzarino. Si procurò in tal modo la piena fiducia di Madrid, ma anche l'inimicizia della "fazione barberina" e di Decio Azzolini, destinato a diventare uno dei più influenti porporati di Curia. Inviato al governo della Marca d'Ancona nel 1648, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – FRANCESCO MARIA RICHINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA, Alfonso (1)
Mostra Tutti

URBANO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO I, santo Federico Fatti I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] di una confusione prodottasi tra il papa e un suo omonimo romano, confessore (probabilmente al tempo della persecuzione di Decio), ricordato più volte nell'epistolario di Cipriano e nell'Historia ecclesiastica di Eusebio. Tale confusione risulta già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PALLAVICINO, Niccolò Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria Paolo Fontana PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] contenere 54 errori dal maestro del Sacro palazzo Raimondo Capizucchi, ma infine fu accettato per intervento del cardinale Decio Azzolini. La documentazione del maestro del Sacro palazzo informa sull’iter della questione: il libro di Pallavicino fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] , il quale evidentemente aveva cercato di accaparrarsi voti con la promessa di donazioni tratte dal patrimonio della Chiesa di Roma. Basilio Decio, infatti, riuscì a far quindi eleggere al soglio di S. Pietro il diacono F., la persona che il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CECINA MAVORZIO BASILIO DECIO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI EUFEMIO – MAGISTERO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] biografica. Come è stato notato62, il racconto comincia con la persecuzione di Settimio Severo e si conclude di fatto con quella di Decio, dal momento che la morte di Origene viene menzionata molto più avanti quasi di passaggio63. H.e. VI 1 si apre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
decano¹
decano1 decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di una flotta di 10 navi. c. Funzionario di...
decano²
decano2 decano2 s. m. [der. di deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a 10 atomi di carbonio, di cui si conoscono più isomeri; il d. normale, liquido incolore, insolubile in acqua, è presente in varî petrolî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali