• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Fisica [37]
Astronomia [19]
Biografie [18]
Geofisica [19]
Geografia [15]
Temi generali [14]
Elettrologia [12]
Matematica [11]
Esplorazione cartografia e topografia [11]
Storia dell astronomia [9]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] bussola, questa 'deviazione', che varia con la rotta, si combina con la 'declinazione' magnetica ‒ dovuta al fatto che l'ago della bussola indica il N del campo magnetico terrestre, e non quello geografico, indipendentemente dalla rotta ‒ per dare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] barroviane'. Geomagnetismo, sismologia e gravimetria Le linee che congiungevano i punti della superficie terrestre nei quali la declinazione magnetica aveva lo stesso valore erano state tracciate verso il 1701 da Edmond Halley (1656-1742), ma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] l'angolo tra la direzione indicata dalla bussola e la direzione effettiva del Nord geografico, quello che oggi chiamiamo 'declinazione magnetica' ‒ aveva lo stesso valore. Egli sperava che ciò fosse utile ai naviganti, pur essendo consapevole che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione Li Jianmin Fu Daiwie Shushu - La divinazione Introduzione all'arte dei pronostici di Li Jianmin Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] ago cinese verso ovest; in una bussola occidentale convenzionale, il cui ago punta verso nord, si ha invece una declinazione magnetica verso est. L'argomento C-S che si trova nelle Discussioni per il chiarimento dei dubbi del periodo Song meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Navigazione animale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Navigazione animale Floriano Papi Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] nel corso di tutta la migrazione e probabilmente ha la funzione di evitare errori di rotta dovuti alla declinazione magnetica, che può essere considerevole in certe regioni. Nel corso della migrazione l'informazione direzionale dedotta dal cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – INFORMAZIONE GENETICA – MERIDIANI GEOGRAFICI – OROLOGIO BIOLOGICO – COLOMBO SELVATICO

Geografia e cartografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] di funzioni trigonometriche. Briggs elabora tavole relative alla declinazione magnetica e Gellibrand stabilisce che la declinazione magnetica, ovvero la distanza angolare tra nord geografico e nord magnetico, varia non solo da luogo a luogo, ma ... Leggi Tutto

Tecnologia, viaggi e navigazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] più grave dal fatto che l’ago della bussola, in alto mare, è soggetto a variazioni dovute alla declinazione magnetica, che costringono a continue correzioni di rotta. La posizione viene calcolata in maniera approssimativa, così come la distanza ... Leggi Tutto

DENZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Francesco Giuseppe Monaco Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] terrestre, in Atti della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, XXVI (1872), pp.427-455; Osservazioni della declinazione magnetica fatte ad Aosta, Moncalieri e Firenze in occasione dell'eclisse di Sole del 26 maggio 1873, ibid., pp. 496-517 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – DECLINAZIONE MAGNETICA – CLUB ALPINO ITALIANO – MAGNETISMO TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Francesco (2)
Mostra Tutti

FERGOLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Emanuele Giuseppe Monaco Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato. A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] . delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3, V (1899), p. 224; Sulla variazione del medio annuo della declinazione magnetica, ibid., VI (1900), pp. 49 s. Negli anni 1893-1894, in collaborazione con l'osservatorio della Columbia University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CALCOLO INFINITESIMALE – DECLINAZIONE MAGNETICA – COORDINATE EQUATORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Emanuele (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 'angolo al polo, indicato con Pa, dato col passo di 1°; la declinazione, data col passo di 30′ da 0° a 29° (limite del sistema aereo che vola in direzioni opposte - e cioè secondo rotte magnetiche comprese tra 180° e 269° - può volare solo ad ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali