• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Fisica [37]
Astronomia [19]
Biografie [18]
Geofisica [19]
Geografia [15]
Temi generali [14]
Elettrologia [12]
Matematica [11]
Esplorazione cartografia e topografia [11]
Storia dell astronomia [9]

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] verticale locale); la direzione dell'ago è quella al Nord magnetico e quindi, con riferimento a una mira da cui dedurre la direzione del Nord geografico, misura indirettamente la declinazione magnetica, D (l'angolo tra le due direzioni ora dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] davano la latitudine, la bussola dava la rotta (è noto che, primo, Colombo mise in evidenza la variazione della declinazione magnetica), il cammino si determinava ad occhio. Di determinazione di longitudine nemmeno l'ombra. In principio del sec. XVI ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] ha un periodo di 11,5 anni, presenta un perfetto parallelismo con quella delle variazioni dell'intensità orizzontale e della declinazione magnetica terrestre, come pure con quella della frequenza delle aurore polari. Inoltre la presenza di burrasche ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – TERZA LEGGE DI KEPLERO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] sin dal 1533. Egli in sostanza intendeva, utilizzando le varie osservazioni ch'erano state fatte sulla declinazione magnetica, coordinare sulle carte questi elementi in modo che i marinai potessero servirsene senza essere costretti volta per ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] ; ma si può anche determinare con metodi speditivi. L'uso della bussola e la conoscenza del valore che ha la declinazione magnetica in un dato luogo ne consentono il tracciamento. Ma essa si può meglio ottenere, con precisione sufficiente per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

TORDESILLAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI Nino CORTESE Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] cambiamento "nel cielo e nelle costellazioni, nella temperatura dell'aria, nell'acqua del mare" insieme con la declinazione magnetica. Ma tanto per l'impossibilità di tracciare tale linea, quanto per l'opposizione del Portogallo, che giunse a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORDESILLAS (1)
Mostra Tutti

BRIGGS, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Warley Wood presso Halifax (Yorkshire) nel febbraio 1561, morto ad Oxford il 26 gennaio 1631. Studiò a Cambridge nel St. John's College nel 1577 e ivi insegnò fino al 1596. Dal 1596 [...] un commento a Euclide, e alcune importanti tavole nautiche (1602-1610) per trovare l'altezza del polo, data la declinazione magnetica. Molti suoi scritti e sue lettere rimangono tuttora inediti. Tra essi un commento alla Geometria di Pietro Ramo. ... Leggi Tutto
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – TRIGONOMETRIA – HENRY SAVILE – PIETRO RAMO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGGS, Henry (1)
Mostra Tutti

GUNTER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNTER, Edmund Matematico, nato nel Hertfordshire nel 1581, morto a Londra nel 1626, fu, dal 1619 in poi, professore di astronomia al Gresham College di Londra, dove ebbe collega e amico H. Briggs. Introdusse [...] "scala", che porta il suo nome e permette di risolvere col compasso problemi di trigonometria e di navigazione. Vi è ragione di ritenere che egli abbia osservato per primo la variabilità, nel tempo, della declinazione magnetica in un medesimo luogo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUNTER, Edmund (1)
Mostra Tutti

carta nautica

Enciclopedia on line

Rappresentazione grafica usata nella navigazione in cui sono riportate le caratteristiche di coste e fondali, le installazioni nautiche, i tratti pericolosi o interdetti e la declinazione magnetica. (➔ [...] anche carta geografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta nautica (1)
Mostra Tutti

navigazione animale

Enciclopedia on line

navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] nel corso di tutta la migrazione e probabilmente ha la funzione di evitare errori di rotta dovuti alla declinazione magnetica, che può essere considerevole in certe regioni. Nel corso della migrazione l’informazione direzionale dedotta dal cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali