• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Fisica [125]
Biografie [124]
Diritto [113]
Arti visive [87]
Lingua [84]
Astrofisica e fisica spaziale [83]
Astronomia [69]
Temi generali [52]
Storia [51]
Grammatica [42]

Gentile da Fabriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] al quale lo unisce l’interesse per una minuziosa e lenticolare indagine del reale. Il naturalismo in Gentile è sempre declinato in forme ritmicamente complesse e la sua produzione su tavola, dal polittico di Valleromita alla pala Strozzi, ci rivela ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] a) tre generi; b) numeri quasi del tutto ridotti a due, dato lo scarso uso del duale; c) semplificazione della declinazione consonantica a tutto vantaggio della vocalica in -a- e ciò in conseguenza della caduta della consonante finale nei varî temi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

plurale

Enciclopedia on line

In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] il p. è distinto dal singolare, e in alcune dal duale, da un sistema di suffissi e desinenze diversi sia nella declinazione sia nella coniugazione, in altre lingue prive di flessione il p. è indicato con l’unione di una parola indicante «moltitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VOCALE TONICA – DECLINAZIONE – CONIUGAZIONE – DESINENZE

FABBRI, Diego

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fabbri, Diego Francesco Suriano Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] cristianesimo come rottura del conformismo e come scommessa sulla libertà dell'uomo ‒ trovò in ambito cinematografico un'importante declinazione. Le sceneggiature firmate da F., quel suo intendere il dialogo fra i personaggi come una raffinata forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Diego (3)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Pietro Maria Giovanni Boato Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] ) e R. Accademia dei Lincei, seduta dell'8 genn. 1888; Amplitudine della oscillazione media mensile ed annua dell'ago di declinazione diurna in Genova per l'anno 1888 ed epoca probabile della congruenza di un minimum di macchie solari e variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pesci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pesci Emmanuel Poulle Ultimo segno dello zodiaco, che precede immediatamente quello di Ariete (Pg XXXII 52-57): la levata del segno dei P. sopra l'orizzonte il 26 marzo 1301 annuncia quindi il prossimo [...] di un grado dello zodiaco è fornito dalla formula cos AH = -tg λ . tg δ dove λ è la latitudine dell'orizzonte e δ la declinazione del grado dello zodiaco. Applicata all'orizzonte di Gerusalemme, valutato in 32°, e ai gradi dello zodiaco -30° (la cui ... Leggi Tutto
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – VOLTA CELESTE – GERUSALEMME – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (1)
Mostra Tutti

montatura

Enciclopedia on line

Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] qualunque punto del cielo e di poter seguire un astro durante il suo moto diurno sulla volta celeste (se l’astro ha declinazione nulla, l’asse dello strumento descrive sulla volta celeste l’equatore, donde il nome dato a tale tipo di m.). Si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEODESIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VOLTA CELESTE – GEODETICO – MERIDIANO – MERIDIANA – AZIMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montatura (1)
Mostra Tutti

posposizione

Enciclopedia on line

In grammatica, l’elemento (particella o parola) posto dopo una parola a indicare la relazione grammaticale o sintattica di questa con altre parole della frase. Il cum latino è preposizione in cum illis [...] invece in osco-umbro, appaiono nelle lingue baltiche (lituano dievo-p «a dio») e servono a formare una nuova declinazione nelle lingue neo-indiane, nel tocario, nell’armeno moderno ecc. (in persiano baccè «ragazzo» nominativo, ma baccèrā accusativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE BALTICHE – DECLINAZIONE – PREPOSIZIONE – GRAMMATICA

web marketing

Lessico del XXI Secolo (2013)

web marketing <u̯èb màakitiṅ> (it. <màrketiṅġ>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di marketing attuata in rete, possibilmente coordinata con le strategie di promozione [...] lato la maggior parte di essi ha un costo di accesso limitato o del tutto gratuito, dall’altro ognuno richiede una declinazione del messaggio commerciale che implica un adattamento alla rete dei contenuti e del tono comunicativo. In tale contesto, il ... Leggi Tutto

isogonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

isogonia isogonia proprietà di una proiezione o di una rappresentazione cartografica di conservare gli angoli (→ cartografia). Nelle carte geografiche è impossibile mantenere la proprietà di isogonia, [...] dicono linee isogonali o isogone le linee che congiungono i punti della superficie terrestre aventi lo stesso valore di declinazione magnetica. Tali linee hanno all’incirca l’andamento dei meridiani (mentre le linee isocline hanno lo stesso valore di ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – DECLINAZIONE MAGNETICA – MERIDIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 90
Vocabolario
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
declinista
declinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali