• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Fisica [125]
Biografie [124]
Diritto [113]
Arti visive [87]
Lingua [84]
Astrofisica e fisica spaziale [83]
Astronomia [69]
Temi generali [52]
Storia [51]
Grammatica [42]

induttore terrestre

Enciclopedia on line

In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] di forza del campo: l’angolo che esso forma con il piano orizzontale, letto su un cerchio graduato verticale, è uguale all’inclinazione magnetica; dal suo azimut, letto su un cerchio graduato orizzontale, si può ricavare la declinazione magnetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECLINAZIONE MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – GALVANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttore terrestre (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 180° − A, mentre i lati P S e Z S sono le distanze polare e zenitale dell'astro, ossia i supplementi 90° − δ e 90° − h della declinazione δ e dell'altezza h dell'astro medesimo. Infine i due angoli al polo Z P S e Z0 P S sono gli angoli orarî H, H0 ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] dalle sostanze eterogenee e dai microbî e parassiti penetrati nel sangue e negli umori, è uno dei primi a declinare in questa sua attività continua di lotta contro le minacce dell'ambiente esterno e interno alle funzioni vegetative degli organi ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

pomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pomo (pome) Antonio Lanci Ricorre con discreta frequenza. La forma ‛ pome ', metaplasmo di declinazione, che si registra, in rima, in Pg XXVII 45 e Pd XVI 102, e, fuori di rima, in Rime CIV 94, Pg XXVII [...] 115 e XXXII 74, era di uso comune nel volgare antico, " quasi la sola... adoperata ", secondo il Parodi (Lingua 245); in Fiore LIV 11 il plurale pome, in rima. Nel senso di " frutto " in generale: Cv IV ... Leggi Tutto

Hadar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hadar Hadar 〈adar〉 [ASF] Nome della stella β della costellazione del Centauro (β Centauri), di declinazione 60° S, ascensione retta 14h 04m, magnitudine 0.9. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – CENTAURO

Rosalhague

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rosalhague Rosalhague 〈rosalàg✄e〉 [ASF] La stella principale della costellazione di Ofiuco (α Ophiuchi), di declinazione 13° N, ascensione retta 17h 36m, magnitudine 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ISOGONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOGONE (dal gr. ἴσος "uguale" e γωνία "angoli") Mario Tenani Sono linee che congiungono i punti della terra che hanno uguale declinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono [...] 1930) l'Italia si trova compresa tra l'isogona di 8° O. circa, in Liguria, e di 3° circa, in Puglia; la declinazione varia in Italia presentemente di circa 10′ all'anno verso E., sicché può presumersi che verso il 1953 l'isogona di valore zero (agona ... Leggi Tutto

OPHIUCUS

Enciclopedia Italiana (1935)

OPHIUCUS Pio Luigi Emanuelli . Costellazione del cielo equatoriale, la quale si estende da +18° a −30° di declinazione. La sua stella più luminosa è di 2M,2. Sono da segnalare in questa costellazione [...] alcune stupende nuvole stellari, fotografate da E.-E. Barnard. In essa si trovano: la stella detta di Barnard, con il più forte movimento proprio (10″) fino ad oggi noto; parecchie stelle novae; e tre ... Leggi Tutto

solstizio

Enciclopedia on line

solstizio In astronomia, ciascuno dei due istanti durante l’anno solare in cui il Sole raggiunge la massima declinazione. Al s. d’estate (21 giugno, inizio dell’estate astronomica) il Sole ha la sua massima [...] altezza nell’emisfero nord e la minima nell’emisfero sud; viceversa al s. d’inverno (21 dicembre, inizio dell’inverno astronomico). I punti solstiziali sono i due punti dell’eclittica a 90° dai punti equinoziali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: CAPRICORNO – ASTRONOMIA – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solstizio (2)
Mostra Tutti

Ankaa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ankaa Ankaa 〈ànkaa〉 [etimo incerto] [ASF] La stella principale della costellazione della Fenice (α Phoenicis), di magnitudine 2.4, declinazione 42° S, ascensione retta 24m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – FENICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
declinista
declinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali