• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Fisica [125]
Biografie [124]
Diritto [113]
Arti visive [87]
Lingua [84]
Astrofisica e fisica spaziale [83]
Astronomia [69]
Temi generali [52]
Storia [51]
Grammatica [42]

ORIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIONE (Orion) Pio Luigi Emanuelli Una delle più belle costellazioni, situata in prossimità dell'equatore celeste, fra + 20° e − 10° di declinazione. La sua stella principale è Betelgeuse (1M,2); poi [...] si hanno le seguenti: Rigel (0M,3), Bellatrix (1M,9). Su tutta la costellazione si estende una grande nebulosità in parte luminosa e in parte oscura. Notevole è la nebulosa M. 42 (N. G. C. 1976) e quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIONE (2)
Mostra Tutti

Àcamar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Acamar Àcamar [Dall'arabo, ma di signif. incerto] [ASF] Nome della stella ϑ Eridani, di magnitudine 3.1, classe spettrale A2, declinazione 40° S, ascensione retta 2h 56m. È una stella doppia, con compagno [...] di magnitudine 4.4; con Achernar, α Eridani, e Deneb Kaitos forma il cosiddetto triangolo australe, cui si riferiscono i naviganti per l'orientamento nell'emisfero sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – ASCENSIONE RETTA – STELLA DOPPIA – DENEB KAITOS – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àcamar (1)
Mostra Tutti

Àvior

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Avior Àvior [Etimo incerto] [ASF] Nome della stella ε Carinae, nella costellazione australe della Nave, di magnitudine 1.7, tipo spettrale K0, declinazione 59° S e ascensione retta 8h 24m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àvior (1)
Mostra Tutti

invariabile

Enciclopedia on line

In grammatica, vocabolo la cui terminazione non cambia con il mutare del numero e del genere o, nelle lingue in cui esiste la declinazione, del caso. Sono i. anche le parti del discorso che non hanno flessione: [...] avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONE – DECLINAZIONE – PREPOSIZIONE – CONGIUNZIONE – GRAMMATICA

Kaus Australis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kaus Australis Kàus Austràlis [Kaus dall'arabo qaws "arco"; Australis "australe"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione del Sagittario (ε Sagittarii), di declinazione 34° S, ascensione retta [...] 18h 24m, magnitudine 2.0, classe spettrale A, distanza dalla Terra 216 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaus Australis (1)
Mostra Tutti

Merak

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Merak Merak 〈meràk〉 [Der. dell'arabo maraāqq (addub) "la schiena (dell'orsa)"] [ASF] Stella della Costellazione dell'Orsa Maggiore (β Ursae maioris), di declinazione 56° N, ascensione retta 11h, magnitudine [...] 2.4, tipo spettrale A0, distanza 76 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merak (1)
Mostra Tutti

Shaula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shaula Shaula 〈šàula〉 [Der. dell'arabo al-Shawla "pungiglione dello scorpione"] [ASF] Nome della stella λ della costellazione dello Scorpione (λ Scorpii), di declinazione 37° S, ascensione retta 17h [...] 32m, magnitudine 1.7 e tipo spettrale B2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shaula (1)
Mostra Tutti

Eltanin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eltanin Eltanin [Der. dell'arabo el-tannin "il dragone"] [ASF] La stella γ della costellazione del Dragone (γ Draconis), di magnitudine 2.4, declinazione 51° N, ascensione retta 18h, distanza 180 anni-luce, [...] tipo spettrale K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eltanin (1)
Mostra Tutti

EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] ottiene facilmente facendolo girevole intorno a due assi normali fra loro), ma da fargli descrivere o i meridiani o i cerchi di declinazione, quando lo si faccia rotare solamente intorno all'uno o all'altro dei due assi. Si ottiene ciò quando uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASSE DI ROTAZIONE – MERIDIANO LOCALE – VÒLTA CELESTE – DECLINAZIONE

Capella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Capella Capèlla [Lat. Capella, dim. di capra] [ASF] La stella principale della costellazione dell'Auriga (α Aurigae), di magnitudine 0.2, tipo spettrale G0, declinazione 46° N, ascensione retta 6h 36m, [...] distanza 42 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – AURIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capella (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
declinista
declinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali