• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Fisica [125]
Biografie [124]
Diritto [113]
Arti visive [87]
Lingua [84]
Astrofisica e fisica spaziale [83]
Astronomia [69]
Temi generali [52]
Storia [51]
Grammatica [42]

àgono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agono àgono (non comune agònico) [agg. Comp. di a- privat. e del gr. gonía "angolo" e quindi "senza angolo"] [GFS] Linea a. (o, assolut., àgona s.f.): nel magnetismo terrestre, l'isogona di declinazione [...] zero, cioè il luogo dei punti ove il meridiano magnetico coincide con quello geografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

PARTICIPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTICIPIO (fr. participe; sp. participio; ted. Partizipium; ingl. participle) Giacomo Devoto Forma nominale del verbo, dal latino participium, che traduce il greco μετοχή "partecipazione". Così chiamato [...] perché partecipa sia alla πτῶσις, cioè alla declinazione, sia al χρόνος, cioè al "tempo" del verbo. Il participio serve a indicare azioni sussidiarie a quella principale senza ricorrere a una proposizione subordinata. Esso può dipendere da qualsiasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTICIPIO (1)
Mostra Tutti

mobile marketing

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobile marketing <më'ubail màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di marketing concentrate sul terminale telefonico cellulare o sui dispositivi collegati con scheda telefonica; [...] si tratta di un'ulteriore declinazione del marketing, all'interno del . Tutte le attività previste dalla disciplina (analisi, strategia e operazioni) sono pianificate e realizzate per la sola piattaforma mobile, quindi in relazione alle sue ... Leggi Tutto

Alpheratz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alpheratz Alpheratz (o Alpheraz) 〈alfèraz〉 [Der. del-l'arabo "il cavallo", cioè Pegaso, alla cui costellazione è molto vicina] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Andromeda (α Andromedae), [...] di magnitudine 2.2, declinazione 29° N, ascensione retta 8m, distanza 54 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpheratz (1)
Mostra Tutti

matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] certo livello espresso dall’antica Roma. La matematica in India Lo zero e il sistema posizionale decimale. Al declino della matematica in Occidente si contrappongono nei secoli successivi i notevoli risultati conseguiti nel mondo indiano e in quello ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO

Laroche, Guy

Enciclopedia on line

Laroche, Guy Stilista francese (La Rochelle 1921 - Parigi 1989). Dopo un periodo trascorso negli USA per studiare i metodi moderni di confezione del prêt-à-porter, fondò la sua maison a Parigi nel 1957, caratterizzandosi [...] per la declinazione giovanile data a capi formali e tradizionali come i tailleur o l’abito impero. Alla sua morte, la direzione creativa di stilisti come Angelo Tarlazzi, Michel Klein, Alber Elbaz, Mei Xiao Zhou, Laetitia Hecht ha perpetuato lo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHELLE – PARIGI

Antàres

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Antares Antàres [Der. del gr. antáres, comp. di antí- "contro" e Ares "Marte", per il colore rosso come quello del pianeta] [ASF] Nome della stella più luminosa della costellazione dello Scorpione (α [...] Scorpii), di declinazione 26° S, ascensione retta 16h 28m, magnitudine 1.2, tipo spettrale M1, distanza 250 anni luce; ha una luminosità assoluta pari a 1900 volte quella del Sole. È una stella rossa della famiglia delle supergiganti rosse, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: LUMINOSITÀ ASSOLUTA – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antàres (2)
Mostra Tutti

Achernàr

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Achernar Achernàr [Der. dell'arabo akhir an-nahr "la foce del fiume", cioè della costellazione di Eridano] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Eridano (α Eridani), di magnitudine [...] 0.6, tipo spettrale B5, declinazione 56° N, ascensione retta 9h 38m, distanza 70 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ERIDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achernàr (1)
Mostra Tutti

sestante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sestante sestante [Der. del lat. sextans -antis "sesta parte", da sex "sei"] [MTR] [ASF] [OTT] Strumento per misurare l'altezza sull'orizzonte del Sole e di astri, di uso principalmente nautico (quasi [...] per ogni giorno dalle Effemeridi nautiche) e deducendo la latitudine φ dalla relazione φ=90°-h+δ, essendo δ la declinazione del Sole (anch'essa data per ogni giorno dalle Effemeridi nautiche); con una formula lievemente più complicata si può dedurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestante (3)
Mostra Tutti

specificazione, complemento di

Enciclopedia on line

In grammatica, complemento indiretto che specifica, ossia determina e precisa, un aggettivo (per es., pieno di buona volontà) o un sostantivo (per es.: un viaggio di affari). Il complemento di s. nelle [...] lingue che hanno una declinazione è espresso generalmente con il genitivo (per es., in lat., magister puerorum), mentre nelle lingue in cui manca la flessione è espresso con una preposizione (per es., di: il maestro dei bambini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – DECLINAZIONE – PREPOSIZIONE – GRAMMATICA – AGGETTIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 90
Vocabolario
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
declinista
declinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali