• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [898]
Astrofisica e fisica spaziale [83]
Fisica [125]
Biografie [124]
Diritto [113]
Arti visive [87]
Lingua [84]
Astronomia [69]
Temi generali [52]
Storia [51]
Grammatica [42]

apice

Enciclopedia on line

Astronomia Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] nel movimento relativo alle stelle a esso prossime; è situato in un punto del cielo avente ascensione retta 270° e declinazione 28°, situato tra le costellazioni di Ercole e della Lira, non molto distante dalla stella Vega. Linguistica Segno a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ASCENSIONE RETTA – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ODONTOIATRIA – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apice (1)
Mostra Tutti

pulsar

Enciclopedia on line

In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] nel cielo: per es., PSR 0531+21 rappresenta la p. che ha una ascensione retta di 5 ore e 31 minuti e una declinazione di 21° nord. Sembra ormai certo che le p. debbano essere identificate con le stelle di neutroni, la cui esistenza era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASPETTATIVA DI VITA – STELLA DI NEUTRONI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsar (2)
Mostra Tutti

tramonto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tramonto tramónto [Der. di tramontare "andare al di là dei monti", termine nato al tempo dell'antica Roma, in cui dal centro della città si vedeva il Sole calare dietro le colline verso ovest (l'attuale [...] dell'astro si annulla oppure la sua distanza zenitale raggiunge il valore di 90°; il valore di tale istante dipende dalla declinazione dell'astro e dalla latitudine del luogo (per il valore di esso per il Sole, che determina la durata del giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tramonto (1)
Mostra Tutti

delta 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 1 dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] di Laplace, del quale simb. ora più usuale nella fisica è ∇2). ◆ [ASF] La lettera δ è il simb. della coordinata celeste equatoriale declinazione. ◆ [CHF] (a) La lettera δ è usata per indicare il 4° atomo di carbonio in una catena; (b) la lettera Δ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Kapteyn Jacobus Cornelius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kapteyn Jacobus Cornelius Kapteyn 〈kaptèin〉 Jacobus Cornelius [STF] (Bernevald 1851 - Amsterdam 1922) Prof. di astronomia nell'univ. di Groninga (1878). ◆ [ASF] Aree sulle correnti di K.: v. oltre: Galassia [...] il più completo possibile, delle stelle contenute in 206 zone del cielo (aree scelte di K.), distribuite regolarmente per declinazione e ascensione retta, di cui due centrate sui poli celesti. ◆ [ASF] Stella di K.: stella della costellazione australe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA

navigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navigazione navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] , essendo hs l'altezza osservata; il lato PZs è il complemento della latitudine stimata φs, il lato PA è il complemento della declinazione δ del-l'astro (data dalle effemeridi), l'angolo ω in P è noto, in quanto deducibile come dianzi accennato, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE CELESTI – TRIANGOLO SFERICO – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

orario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orario oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] per i poli celesti e l'astro. ◆ [ASF] Coordinate o.: sistema di coordinate astronomiche (l'angolo orario e la declinazione), avente per cerchio base l'equatore celeste: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [MCC] Diagramma o.: la rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

àpice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apice àpice [Der. del lat. apex -icis "punta"] [LSF] (a) Denomin. generica degli indici apposti in alto a destra a un simbolo. (b) In partic., il segno ', che è anche simb. del minuto di grado sessagesimale. [...] di circa 20 km/s, nel suo movimento relativ. alle stelle a esso prossime; ha attualmente ascensione retta circa 18h e declinazione circa 28°, non molto distante dalla stella Vega (tra le costellazioni di Ercole e della Lira). ◆ [ASF] A. stellare: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

stagione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stagione stagióne [Der. del lat. statio -onis "sosta", da stare "stare fermo", con rifer. al fatto che ai solstizi il punto in cui il Sole scompare sotto l'orizzonte resta costante per più giorni] [ASF] [...] v'è uno scambio tra primavera e autunno, estate e inverno rispetto all'emisfero boreale. Nel corso delle s. varia la declinazione solare (che passa da ±23° 27' ai solstizi, intorno ai quali varia lentamente, a zero agli equinozi, intorno ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

polare 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polare 1 polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] dato astro, la lunghezza angolare dell'arco di cerchio orario dall'astro al polo celeste più vicino, pari al complemento della declinazione del-l'astro. ◆ [ALG] Equazione p.: l'equazione di una curva nel piano o nello spazio o di una superficie nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
declinista
declinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali