Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] anche sulla funzione nomofilachica, concentrando assai più di prima in capo alle Sezioni Unite la sua declinazione come controllo di legalità astratta, ovverosia di correttezza interpretativa.
La tutela dello ius costitutionis viene quindi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] ] se contenute nei giusti confini contribuiscono all'educazione morale o fisica del popolo" (pp. 11-14).
Si trattava di una declinazione del concetto di persona giuridica che non soltanto lo poneva al centro dei rapporti fra poteri pubblici e società ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] ne determina i modi di acquisto, di godimento ed i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale». La declinazione del contenuto della funzione sociale della proprietà ha dato luogo ad un vivace dibattito negli anni ’50 tra i sostenitori ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] per la sua natura e il suo contenuto ben si attaglia a essere utilizzato, fra l’altro, quale canone di declinazione di una corretta interpretazione teleologica, anche in relazione agli atti normativi. Richiamando un precedente in termini dello stesso ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] pregio della avalutatività del contegno soggettivo, non connotato negativamente, integrando semmai, almeno nelle intenzioni, una declinazione del diritto di difesa, era in concreto vanificato dall’addebito all’imputato della prova della legittimità ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] : come opinioni minoritarie tuttora sostengono5.
Interessa piuttosto la qualificazione in se stessa considerata, per verificarne la declinazione nel diritto dei contratti.
2.2 Illiceità ed esercizio della libertà contrattuale
Benché nel codice civile ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] e tutti gli istituti di risoluzione della crisi d’impresa.
L’esame del perimetro molto ampio della delega e la declinazione in concreto nelle successive scalari disposizioni, induce il primo dubbio. Infatti, v’è da chiedersi se l’obiettivo sia ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] , vengano strutturate come contratti di leasing anche concessioni di credito in favore di consumatori. Riguardo a tale declinazione dello strumento contrattuale, sulla quale si registra un risalente divario giurisprudenziale (su cui v. Clarizia, R ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] , se esistente, il giudice nazionale che ne sia fornito a norma dell’art. 11 c.p.a. Se, invece, il TAR abbia declinato la giurisdizione, allora il Consiglio di Stato potrà: c) confermare la sentenza e le altre statuizioni a norma dell’art. 11 c.p ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] fra i diritti fondamentali della persona e nell’ambito dei principi generali del diritto comunitario. Ma l’ulteriore declinazione del principio di eguaglianza è contenuta all’art. 23, che assume rilievo nel momento in cui, nel disporre ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...