• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [898]
Fisica [125]
Biografie [124]
Diritto [113]
Arti visive [87]
Lingua [84]
Astrofisica e fisica spaziale [83]
Astronomia [69]
Temi generali [52]
Storia [51]
Grammatica [42]

Rigil Centauri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rigil Centauri Rigil Centauri 〈rìg✄il centàuri〉 [Lat. scient. der. dell'arabo Rigl Qinturus "piede del Centauro"] [ASF] La stella principale della costellazione del Centauro (α Centauri), di declinazione [...] 61° S, ascensione retta 19h 56m, magnitudine 0.1 e classe spettrale G0; è una stella multipla, più nota come Proxima Centauri, in quanto è la stella più vicina al Sole (a 4.3 anni-luce) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Al Nair

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Al Nair Al Nair 〈alnàir〉 [Der. dell'arabo al-naggir "il luminoso"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione della Gru (α Gruis), di magnitudine 2.2, tipo spettrale B5, declinazione 47° [...] S, ascensione retta 22h 08m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – GRU

Alioth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alioth Alioth 〈àliot〉 [Der. dell'arabo al-ya "la grossa coda"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione dell'Orsa Maggiore (ε Ursae Majoris), di magnitudine 1.7, tipo spettrale A0, declinazione [...] 56° N, ascensione retta 12h 52m, distanza 60 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alioth (2)
Mostra Tutti

stagione

Enciclopedia on line

stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] 1° giugno l’estate, il 1° settembre l’autunno e il 1° dicembre l’inverno. Nel corso delle s. astronomiche varia la declinazione solare e con essa l’altezza del Sole sull’orizzonte alle diverse latitudini: varia quindi la durata del giorno e anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – TEMPERATURA – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

Mizar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mizar Mìzar [arabo "cintura"] [ASF] Nome della componente più luminosa (magnitudine 1.9) della stella doppia ζ Ursae Maioris, il cui compagno è Alcor, anch'essa visibile a occhio nudo; ha declinazione [...] 55° N e ascensione retta 13h 24m; questo sistema binario fu il primo a essere scoperto (G.B. Riccioli, intorno alla metà del sec. 18°) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – STELLA DOPPIA – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mizar (1)
Mostra Tutti

Altàir

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Altair Altàir [Der. dell'arabo (an nisr) al-ta'ir "(l'aquila) volante"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione dell'Aquila (α Aquilae), di magnitudine 0.9, tipo spettrale A5, declinazione [...] 9° N, ascensione retta 19h 52m, distanza 15.7 anni-luce; la sua luminosità assoluta è circa 16 volte quella del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: LUMINOSITÀ ASSOLUTA – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altàir (2)
Mostra Tutti

Alphard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alphard Alphard 〈alfàrd〉 [Der. dell'arabo al-fard "la luminosa" in quanto spicca molto nella sua costellazione] [ASF] Nome della stella principale della costellazione dell'Idra (α Hydrae), di magnitudine [...] 2.2, declinazione 9° S, ascensione retta 9h 28m, tipo spettrale K2, distanza 652 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – IDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alphard (2)
Mostra Tutti

Deneb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Deneb Dèneb [Der. dell'arabo dheneb "coda (del cigno)"] [ASF] Stella principale della costellazione del Cigno (α Cygni), di magnitudine 1.3, la 19a tra le 20 stelle più brillanti del cielo, declinazione [...] 45° N, ascensione retta 20h 40m, classe spettrale A2, distanza dalla Terra 400 anni-luce, 4800 volte più luminosa del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deneb (2)
Mostra Tutti

isogono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isogono isògono (o isogònico) [agg. Comp. di iso- e -gono "che ha uguale angolo"] [ALG] Di rappresentazione o trasformazione in cui si conservano gli angoli, sinon. di isogonale. ◆ [GFS] Linea i. (o, [...] assolut., isogona s.f.): linea che congiunge punti della superficie terrestre nei quali la declinazione magnetica ha un medesimo valore, cioè isolinea della declinazione; l'i. di declinazione zero si chiama linea agona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

àgono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agono àgono (non comune agònico) [agg. Comp. di a- privat. e del gr. gonía "angolo" e quindi "senza angolo"] [GFS] Linea a. (o, assolut., àgona s.f.): nel magnetismo terrestre, l'isogona di declinazione [...] zero, cioè il luogo dei punti ove il meridiano magnetico coincide con quello geografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
declinista
declinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali