• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [6]
Grammatica [5]
Lessicologia e lessicografia [1]

Il quesito che vi pongo riguarda la corretta declinazione degli aggettivi "eucariote" e "procariote". Trattandosi di aggettiv

Atlante (2019)

Prima domanda giusta, prima risposta giusta; seconda domanda giusta, risposta: si tratta di un processo di attrazione analogica, sempre operante dietro le quinte della lingua (la mente collettiva della comunità parlante ricerca l’economia dei segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'uso del verbo declinare per indicare la realizzazione o per la semplice descrizione di una serie di varian

Atlante (2019)

Come scrive Giorgio Moretti nel suo fortunato blog Una parola al giorno, Vorrei sapere se l'uso del verbo declinare per indicare la realizzazione o per la semplice descrizione di una serie di varian Vorrei [...] sapere se l'uso del verbo declinare per indicare la realizzazione o per la semplice descrizione di una serie di varian declinare (link), "Nel senso di flessione mutuato dalle declinazioni latine, va notato l'uso forse più eletto di questa parola: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio riguardante la declinazione del plurale delle lingue straniere in italiano. Ho letto la risposta riguardante il

Atlante (2018)

Chi vuole può dare sfoggio di colta consapevolezza grammaticale della lingua latina, magari in contesti particolarmente formali, declinando al plurale curriculum in curricula: ma non è richiesta, in italiano, [...] fuori dei suddetti contesti, tanta sapie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Pozzanghera” è un nome primitivo o derivato? “Ci” è una particella pronominale?

Atlante (2017)

Pozzanghera deriva da pozza, con l’aggiunta di un suffisso non chiaro.Ci è anche una particella pronominale. Come pronome personale, «concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto [...] (egli ci chiama = chiama noi) o come compl. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere dove cade l'accento su "saturano", declinazione dal verbo saturàre. Saturàno o sàturano?

Atlante (2013)

Senz'altro sàturano (io sàturo, tu sàturi, lui/lei sàturano, noi saturiàmo, voi saturàte, loro sàturano).Si pensi anche all'accentazione dell'aggettivo sàturo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“In relazione all'argomento di cui trattasi” oppure “in relazione all'argomento di che trattasi”?

Atlante (2013)

La prima frase è giusta, la seconda sbagliata. Il pronome relativo che ha una sua declinazione. Nei casi obliqui, viene sostituito dalla forma cui, preceduta da preposizione (con cui, di cui, su cui, ecc.). [...] Nel caso di complemento di termine, cui pu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
declinista
declinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...
Leggi Tutto
Enciclopedia
declinazione
Astronomia Una delle coordinate celesti del sistema equatoriale (coordinata). D. magnetica Angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico (v. .): è uno degli ‘elementi’ del...
declinazióne astronòmica
declinazióne astronòmica Una delle coordinate equatoriali che, insieme all'ascensione retta, permette di determinare la posizione di un astro sulla sfera celeste. In geofisica, la d. magnetica è l'angolo che in un determinato punto della Terra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali