• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Storia [114]
Geografia [65]
Scienze politiche [61]
Diritto [48]
Geografia umana ed economica [40]
Storia contemporanea [35]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]
Temi generali [31]
Storia per continenti e paesi [27]
Economia [30]

Vietnam

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] guerra fredda, dall’altro. Alle istanze nazionaliste dei popoli un tempo sotto dominio coloniale si è andato rapidamente sovrapponendo il crescente conflitto politico e ideologico tra i due blocchi internazionali, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MAR CINESE MERIDIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – IDEOLOGIA SOCIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

Vietnam

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] della Guerra fredda dall’altro. Alle istanze nazionaliste dei popoli un tempo sotto dominio coloniale si è andato infatti rapidamente sovrapponendo il crescente conflitto politico e ideologico tra i due ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM – MAR CINESE MERIDIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI

Unione Africana

Enciclopedia on line

L’Unione Africana (UA) è un’organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana, al termine di un breve periodo transitorio seguito all’entrata in vigore (il 26 maggio [...] , una volta conseguito il suo obiettivo fondante, la cessazione dei regimi coloniali e razzisti in Africa (Decolonizzazione), si era trovata impreparata ad affrontare sul piano politico, militare ed economico le sfide poste dalla globalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: STATO DI DIRITTO – GLOBALIZZAZIONE – DIRITTI UMANI – MAURITANIA – GENOCIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Africana (2)
Mostra Tutti

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] il paese uscì dal Commonwealth, proclamando la Repubblica (31 maggio 1961). Negli anni 1970, caratterizzati dalla decolonizzazione pressoché totale dell’Africa, la Repubblica S. rispose al suo isolamento internazionale appoggiando i movimenti armati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in modo sempre più insistente negli anni successivi. Ora che quasi tutte le popolazioni africane, con l'avanzare della decolonizzazione, erano già o erano in procinto di diventare i soggetti della propria storia e della propria cultura, piuttosto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Luns, Joseph Marie Antoine Hubert

Enciclopedia on line

Luns, Joseph Marie Antoine Hubert Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1911 - Bruxelles 2002), appartenente al partito popolare cattolico. Diplomatico dal 1938, ricoprì varî incarichi e fu delegato permanente del suo paese presso le [...] Nazioni Unite (1949-52). Ministro degli Esteri dal 1956 al 1971, guidò le ultime fasi della decolonizzazione, fu attivo sostenitore del rafforzamento dell'alleanza atlantica e della politica americana nel Sud-Est asiatico e promosse il consolidamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA ATLANTICA – DECOLONIZZAZIONE – SUD-EST ASIATICO – NAZIONI UNITE – PAESI BASSI

panasiatismo

Enciclopedia on line

Tendenza o aspirazione a creare una vasta solidarietà politica economica e culturale a base continentale asiatica. Emersa soprattutto in conseguenza dello sforzo imperialista del Giappone (specie dal 1931 [...] in poi) e caratterizzata dal motto «L’Asia agli Asiatici», dopo la Seconda guerra mondiale confluì nel più ampio processo di decolonizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECOLONIZZAZIONE – GIAPPONE

Togo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, infatti, dopo aver assunto un assetto costituzionale democratico – fondato su un sistema politico presidenziale – è piombato in un regime dittatoriale di stampo militare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GNASSINGBÉ EYADÉMA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

Togo

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] che hanno conosciuto il processo di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, dopo aver assunto un assetto costituzionale democratico – fondato su un sistema politico presidenziale – è piombato in un regime dittatoriale di stampo militare, ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALE IDROELETTRICA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GNASSINGBÉ EYADÉMA

African Union

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 (AU)Unione africana OrIgini e finalità Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] che negli anni Novanta si autonominò erede delle istanze panafricaniste degli eroi della decolonizzazione africana. La proposta di ridare vitalità ai progetti d’integrazione continentale attraverso un’organizzazione che aggiornasse gli obiettivi dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – INFORMATION TECHNOLOGY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
decoloniżżazióne
decolonizzazione decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decoloniżżare
decolonizzare decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali