Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] l’art. 22 creò l’istituto del mandato, nei cui successivi sviluppi può scorgersi l’inizio concreto del processo di decolonizzazione. Già nel periodo fra le due guerre mondiali, con la fine del mandato britannico nel 1932 nacque l’Iraq quale Stato ...
Leggi Tutto
Calchi Novati, Gian Paolo. – Storico italiano (Vimercate 1935 – Roma 2017). Laureato in giurisprudenza, tra i maggiori esperti di colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente, ha insegnato [...] i suoi scritti: Neutralismo e guerra fredda (1963), L'Africa nera non è indipendente (1964), La rivoluzione algerina (1969), Decolonizzazione e Terzo Mondo (1979), L'Africa (1987), Dalla parte dei leoni (1995), Africa: la storia ritrovata (2005), L ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sono escluse alcune sacche isolate ove le aziende impiantate e gestite dagli Europei o quelle trasferite in seguito alla decolonizzazione nelle mani di indigeni si dedicano a colture di piantagione (cacao, caffè, agave ecc.), i cui prodotti, dopo la ...
Leggi Tutto
Comunita franco-africana
Comunità franco-africana
Comunità ideata da De Gaulle per conservare un legame istituzionale fra la Francia e i suoi possedimenti in via di decolonizzazione. Nacque nell’agosto [...] 1958, con un referendum per decidere tra indipendenza immediata (scelta dalla sola Guinea) e autonomia all’interno della C.f.-a., opzione scelta da tutti gli altri Stati. Parigi controllava moneta, sicurezza ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] collegamento inscindibile con la categoria di sviluppo. Non fu riferita infatti alle economie di pura sussistenza e in totale ristagno, ma a quelle di Paesi del Terzo mondo che, investiti dalle forze dirompenti ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] dell’indipendenza immediata per l’Africa, mentre il sesto fu convocato a Kumasi (1953).
Con l’avvio del processo di decolonizzazione dell’Africa a S del Sahara, il p. sembrò avere una concreta attuazione pratica. Accra divenne centro dell’attività ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] della guerra fredda. Data la sua storia e la sua posizione geopolitica, la Iugoslavia era portata a guardare oltre la decolonizzazione, su cui si era misurato di preferenza l'afro-asiatismo. Per la Iugoslavia la causa principale delle tensioni era ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in modo sempre più insistente negli anni successivi. Ora che quasi tutte le popolazioni africane, con l'avanzare della decolonizzazione, erano già o erano in procinto di diventare i soggetti della propria storia e della propria cultura, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Tendenza o aspirazione a creare una vasta solidarietà politica economica e culturale a base continentale asiatica. Emersa soprattutto in conseguenza dello sforzo imperialista del Giappone (specie dal 1931 [...] in poi) e caratterizzata dal motto «L’Asia agli Asiatici», dopo la Seconda guerra mondiale confluì nel più ampio processo di decolonizzazione. ...
Leggi Tutto
Aden, protettorato di
Protettorato istituito nel 19° sec. fra l’Inghilterra e le tribù arabe meridionali che controllavano la regione dello Hadramaut e i dintorni di A., mentre il porto e la città formavano [...] A., dominio della corona. Il protettorato mantenne la sua importanza strategica dopo la fine del raj britannico, sopravvivendo alla decolonizzazione e alla crisi di Suez (1956). Fra il 1963 e il 1967, una serie di iniziative nazionaliste politiche e ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decolonizzare
decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.