Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] ) la guerriglia nel quadro delle guerre di rivolta e di liberazione nazionale e sociale in tutto il mondo, del processo di decolonizzazione e della nascita del Terzo Mondo (dal 1945 a oggi): guerriglie in Indonesia, a Cipro, in Algeria, in Indocina e ...
Leggi Tutto
Birmania
Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato [...] birmano, ma si sostituirono di fatto agli inglesi. L’indipendenza effettiva si ebbe solo nel 1948, come corollario alla decolonizzazione in India.
L’Unione birmana
Con la cessazione del dominio coloniale inglese nel gennaio 1948, i territori della B ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] trascurate tutte le attività destinate a migliorare il tenore di vita della popolazione. Le vicende successive alla decolonizzazione non hanno ancora permesso al paese di trovare un suo effettivo equilibrio interno, di praticare una seria politica ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] , che rivendicarono il diritto all'espansione dei popoli 'giovani'. Con la Seconda guerra mondiale e l'inizio della decolonizzazione si è chiusa questa fase.
Dopo di allora si è continuato a parlare di neoimperialismo e neocolonialismo per indicare ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] , nel dicembre 1946 il T. fu assegnato in amministrazione fiduciaria alla Gran Bretagna che vi avviò il processo di decolonizzazione. Nel 1954 fu fondata la Tanganyka African National Union (TANU), partito che seppe proporsi, grazie all’opera del suo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] europee e la rinata coscienza nazionale o etnica dei popoli a esse soggetti, fattori che condussero a un processo di decolonizzazione via via più rapido dopo il ritiro della Gran Bretagna dall'India nel 1947 e quello dell'Olanda dall'Indonesia nel ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] il proprio governo, quella del consigliere militare m. o ufficioso, quella infine del terrorista mercenario. Nel corso della decolonizzazione in Africa si utilizzano m. bianchi; in molti eserciti del Terzo Mondo esperti militari sono ingaggiati a ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] e i suoi effetti per gli anni Trenta, la guerra e la ricostruzione per gli anni Quaranta, la guerra fredda e la decolonizzazione negli anni Cinquanta fino all'età del benessere e alle rivolte degli anni Sessanta. Il nodo focale sembra la situazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , quando non addirittura negatrici della categoria stessa di storicità. Si suole fare, a tal proposito, riferimento alla decolonizzazione e alla fine dell'egemonia coloniale 'europea'. Ma nella vicenda descritta gli storici − europei e non − dell ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] occidentale, americana in particolare. Negli anni Sessanta H.S. svolse un ruolo importante a sostegno del processo di decolonizzazione e fu l’artefice primo dell’Organizzazione dell’unità africana (➔ Unione Africana). Tuttavia, al di là di formali ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decolonizzare
decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.