guerriglia
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per [...] per l’indipendenza (da quella indonesiana, ottenuta nel 1949, a quella della Namibia nel 1990). Al di là del processo di decolonizzazione, la g. ha conosciuto nel dopoguerra una notevole diffusione nei paesi del Terzo mondo, sia ad opera di movimenti ...
Leggi Tutto
periodizzazione
Suddivisione del tempo storico volta a delineare un susseguirsi di diverse età storiche (➔ ) e ad attribuire a ogni scansione un significato. Già le grandi religioni, cristianesimo e [...] trionfante; il Novecento delle guerre mondiali e degli stermini di massa, ma anche del benessere, della decolonizzazione, della società globale. La complessità degli accadimenti rende di fatto arbitrario utilizzare il secolo come elemento unitario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] alla CECA (1951) e infine alla CEE (1957).
Negli anni 1960, dopo le tensioni suscitate dalla difficile decolonizzazione del Congo (accompagnata nel 1962 da quella del Ruanda-Urundi), i contrasti tra Fiamminghi e Valloni divennero sempre più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] i cui protettorati, insieme ai territori amministrati da Londra, furono unificati come colonia nel 1914. La decolonizzazione si attuò attraverso una serie di Costituzioni che allargarono progressivamente l’area dell’autonomia locale. La Gran ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] che le abita, è sorto in rapporto alla conquista coloniale europea e poi al faticoso processo di decolonizzazione. In particolare fu all’indomani della Seconda guerra mondiale, parallelamente all’esplosione del turismo di massa (ben rappresentata ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] numero di episodi di migrazione forzata è stato causato dalle guerre e dalle rivoluzioni che hanno accompagnato il processo di decolonizzazione e la nascita di decine di nuovi Stati indipendenti.
La convenzione del 1951 non ha lo scopo di regolare i ...
Leggi Tutto
Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] d. militari e civili che hanno segnato la storia dell’America Latina e quella dei paesi sorti dal processo di decolonizzazione in Asia e in Africa.
Le d. moderne e contemporanee hanno assunto molteplici forme. Sono state dominate da élite politiche ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] un'unica azienda con capitale zambiano.
Il Copperbelt può utilizzare quattro diverse direttrici di esportazione: prima della decolonizzazione i lingotti di rame venivano esportati soprattutto attraverso il Congo Belga e l'Angola portoghese (per mezzo ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] a espandersi solo le agglomerazioni del Terzo mondo, dove la mancata industrializzazione e gli effetti della decolonizzazione esaltavano il ruolo delle capitali politiche, con i loro immensi apparati pubblici e con attività terziarie banali ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] Opoku Ware II (1970-99) e Osei Tutu II (1999). Anche se l’opzione federale sostenuta dai suoi vertici nel processo di decolonizzazione non si è realizzata e la struttura amministrativa del Ghana indipendente ne ha ridotto il territorio, l’A. e la sua ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità dell’Africa, a buona parte dell’Asia...
decolonizzare
decoloniżżare v. tr. [der. di colònia, sul modello del fr. décoloniser]. – Attuare la decolonizzazione di un paese già in condizioni di colonia; più spesso in forma rifl.: paese che si va lentamente decolonizzando.