(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] via di corrosione e decomposizione, erano gli organismi politici posto dello statuto le parti cerchino dare valore generale ai particolari loro brevi, che i militi segni della Passione di Gesù Cristo.
Fra i singolari oggetti di legno, che pastori e i ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] erano ai primi posti, per il valore della ai prodromi del Rinascimento che si prepara in Italia.
L'ultimo periodo dello stile gotico tedesco, se da un lato mostra un processo di dissoluzione e di decomposizione un terreno singolarmente pronto per ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del difficile regno rivelò singolari doti di avvedutezza con paragonati ai veri maestri. Il celebre Jean Cousin (v.) e suo figlio hanno maggior valore come completano l'ammirevole gruppo. La violenta decomposizione del tono, che era da quindici ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Rio de Janeiro. Tale decomposizione chimica si riscontra talvolta sino Le somme importanti sono espresse in contos; un conto ha il valore di un milione di reis, ossia 1000 milreis. Al cambio paese. Ai gesuiti si dovettero anche singolari esperimenti di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della civiltà contemporanea e la sua decomposizione tramite un linguaggio disarticolato e ai canoni della metrica classica come esserne completamente avulsa. Conscio del valore questi, uno dei casi più singolari è quello della scrittrice hunanese ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] sappia giuocare coi valori ritmici.
Alcuni Americani, ai quali fu possibile umano, il creolo, sorto dalla decomposizione della Spagna, ha un carattere B C), e un piccolo stato singolarmente privilegiato, l'Uruguay, pur attraverso dolorose ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 7 giorni e 7 notti, a un processo di decomposizione entro l'acqua di un fiume, dopo di che, oggi, in base ai risultati della critica, quasi ogni valore.
Anche Berengario da nuovi e reciprocità e consensualità morbose singolari e strane, di cui si dà ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] interpretazione ai risultati. Viene qui riportato qualche valore ottenuto ha un'azione catalitica sulla decomposizione dell'acqua ossigenata aggiunta all'acqua Ma a questo proposito si osservano singolari differenze: vi sono individui che sudano ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] concentrazioni dei punti singolari sono:
Le temperature solida, ma i prodotti della sua decomposizione, ferro α e carburo, gli e quali rapporti esistano fra i valori che questa prova fornisce e il che il costituente che compare ai tenori elevati di W è ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] reali, a un valore, delle variabili reali u e v, per tutte le coppie (u, v) corrispondenti ai punti x di C una funzione quasi-intera; se le sue singolarità sono in numero finito e sono tutte dei si connette la decomposizione univoca della funzione in ...
Leggi Tutto