Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] corte angioina in Ungheria è circoscrivibile agli anni intorno al 1360, periodo al quale appartiene la decorazioneminiata della Cronaca illustrata ungherese (Budapest, Országos Széchényi Könyvtár, lat. 404), dove influssi napoletani sono rielaborati ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] per quanto riguarda la copiatura del testo (Zaluska, 1989, p. 64ss). Evidenti differenze caratterizzano la decorazioneminiata del primo volume da quella del secondo e, anche, dalla successiva produzione dello scriptorium cistercense. Attraverso ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] boemi acquistarono numerosi testi da Parigi, per il tramite di re Venceslao II; tra quelli rimasti presenta una ridotta decorazioneminiata la raccolta degli scritti di Aristotele (Praga, Kapitulní Knihovna, L. 46/2). Nello stesso periodo giunsero in ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , che possono essere avvicinate alle figure dipinte sulle ceramiche di Samarra. Nel sec. 11°, infine, apparve un tipo di decorazioneminiata dai colori vivaci e originali, come nell'Evangeliario di Taron, del 1038, e in quello di Melitene, del 1057 ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] recto, seguito sia sul recto sia sul verso da una sequenza di scene narrative; tanto il testo quanto la decorazioneminiata indicano che doveva trattarsi in origine del frontespizio del primo libro di Samuele ma che, in conseguenza di un successivo ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] carmen di Sedulio (prima metà del sec. 5°), rimanda a un modello romano del sec. 5°, ma il sistema della decorazioneminiata e persino le didascalie suggeriscono una fonte intermedia proveniente dalla scuola di corte di Carlo Magno. Il ritratto dell ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] di M., al quale si deve l'opera, si caratterizza per l'originalità e la sua capacità di elaborare nella decorazioneminiata, sotto forma quasi esclusivamente di iniziali ornamentali, un notevole bagaglio di immagini, attinte in prevalenza dall'arte ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] , occorre segnalare subito la loro semplicità. Durante il sec. 10° e nella prima metà del successivo la decorazioneminiata era costituita essenzialmente da iniziali, assai spesso rubricate od ornate, raramente istoriate - con una tavolozza cromatica ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] a lui riconducibili, bensì ne abbia determinato fin nei particolari il programma figurativo e abbia preso personalmente parte alla decorazioneminiata. Tuttavia la scuola pittorica di H. alla sua epoca non raggiunse l'alto livello artistico di altre ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] , 33), detto così dal nome del calligrafo di Ratisbona che lo copiò nel 1011, che presenta una ricca decorazioneminiata da attribuire a un pittore formatosi principalmente a Fulda. Gli stessi due maestri eseguirono anche il Sacramentario e la ...
Leggi Tutto
miniare
v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In origine, scrivere, decorare col minio,...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...