BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] principe, l'affermazione della pienezza di potere. Nel pubblicare la propria raccolta didecretali, il famoso Liber sextus, i due giorni di viaggio (è però disposizione diGregorioIX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] - due sole decretalidiGregorio VIII e respinge l'asserzione di Laspeyres. Gli studiosi 427; S. Kuttner, Kanonistische Schuldlehere von Gratian bis auf die Dekretalen Gregors IX., Città del Vaticano 1935; Id., Repertorium der Kanonistik, ibid. 1937, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] iuris, ai lavori della commissione incaricata dal pontefice di redigere una collezione didecretali che fosse di completamento alla raccolta promulgata da GregorioIX.
Il compito di Petroni si esplicò certamente nell’esercizio delle funzioni proprie ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] compatibile coi suoi voti. Secondo una tradizione, il B. avrebbe collaborato, per incarico diGregorioIX, il suo antico compagno di legazione in Germania, alla redazione delle Decretali.
Il B. morì a Roma nel 1228 o, secondo altre indicazioni, nel ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] 5 novembre dello stesso anno completava le Decretales diGregorioIX (IGI, 4453). Il cambiamento della struttura aziendale canonico, ai quali si aggiunse il commento di Niccolò de' Tedeschi ai libri IV e V delle Decretali (28 apr. 1475; IGI, 9838) ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena)
Luigi Prosdocimi
Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] e compilatore di un apparato al Liber Sextus di Bonifacio VIII, ove utilizzò l'apparato dell'A. alle DecretalidiGregorio X, F. Schulte, Beiträge zur Literatur über die Decretalen Gregors IX, Innocenz IV, Gregors X, in [Wiener] Sitzungsberichte der ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di papa Gregorio VIII, che nel corso del suo pontificato dididecretali - denominata in seguito Compilatio tertia - e di inviarla a Bologna. Nei 1971 capitoli del Liber extra del 1234 le decretalidi andcollections of canon law, IX, London 1980); W. ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] profezia che Gregorio VII avrebbe pronunciato il 14 apr. 1080 sull'imminente morte del re ove questi non si fosse ravveduto: l. IX, pp. 616 s.). La riflessione complessiva sulla storia della Chiesa e sulle "persecuzioni" alle quali essa di volta in ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] e decretali e di S. Emmerano (ora Clm., sec. IX, 14540), conosciuto in trascrizione per l'interessamento didiGregorio Magno e diGregorio II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e di Incmaro di Reims. Singolarmente, il nome di un Gregorio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] della costituzione precedente, Ubi periculum diGregorio X, del 1274, ai richiamandosi alla decretale Exiit qui seminat di Niccolò III per Visio-Streit unter Johann XXII., in Archivum historiae pontificiae, IX (1971), pp. 143-186; M. Dykmans, Les ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...