• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [236]
Diritto [171]
Religioni [150]
Diritto civile [99]
Storia [88]
Storia delle religioni [55]
Storia e filosofia del diritto [27]
Arti visive [23]
Letteratura [19]
Storia medievale [11]

INNOCENZO IV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO IV papa Raffaello Morghen Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] . Innocenzo IV ebbe sui poteri della Chiesa le stesse idee d'Innocenzo III. Come canonista fu sempre fedele allo spirito delle Decretali di Gregorio IX (si ha di lui un voluminoso Apparatus in quinque libros Decretalium, Lione 1525), e le idee della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV papa (6)
Mostra Tutti

SACRAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTALI Enrico Rosa . Si chiamano così, per una analogia con i sacramenti, alcune cose o azioni dalla Chiesa istituite e consacrate a fine di produrre certi effetti specialmente spirituali, come [...] , siccome costituiti per l'autorità della Chiesa, non per la semplice pietà dei fedeli, sono considerati da Graziano nelle sue Decretali, e già per antica tradizione teologica e ascetica si riducono a sei ordini o classi di cose o di azioni ... Leggi Tutto

AZPILCUETA, Martín de

Enciclopedia Italiana (1930)

Moralista e canonista spagnolo, zio materno dì S. Francesco Saverio, conosciuto più comunemente come Navarrus o Doctor Navarrus, dal regno ove nacque il 13 dicembre 1493. Compiuti gli studî in Alcalá e [...] ecclesiasticarum (ib.); De horis canonicis et oratione (ib. 1586); Consiliorum seu responsorum libri quinque, disposti secondo l'ordine delle Decretali (Lione 1591). L'edizione più completa delle sue opere è quella di Venezia 1750, voll. 3. Bibl.: J ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – DECRETALI – COIMBRA – VENEZIA – CAHORS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZPILCUETA, Martín de (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, papa Jurgen Petersohn Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, nn. 322 ss. I privilegi, le lettere e le decretali di C. III si trovano in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCIV, coll. 1275-1506. Un quadro complessivo del materiale documentario in Ph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ANSELMO DI CANTERBURY – BASILICA DEL LATERANO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, papa (3)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Troilo Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre. Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] forse nella sua qualità di canonico e di dottore collegiato, restò ancora. Ma il declassamento della sua lettura delle decretali dalle ore antimeridiane al pomeriggio, stabilito agli inizi dell'anno 1492-93, indicò che neppure lui era immune dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Ivo di Chartres, santo

Enciclopedia on line

Ivo di Chartres, santo Canonista (n. nella regione di Beauvais 1040 circa - m. Chartres 1116). La sua attività è importante per la partecipazione alla riforma ecclesiastica e alla polemica per le investiture, in cui si mostrò [...] ) contiene una raccolta di auctoritates (in ordine cronologico) sulle quali si deve edificare il diritto: sono tratte dalle decretali pontificie, dai concilî, dai Padri e da altri autori ecclesiastici. La terza parte della Collectio - diversa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANFRANCO DI PAVIA – DIRITTO CANONICO – ABBAZIA DEL BEC – DECRETALI – BEAUVAIS

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Paolo di Castro, Giovanni Francesco e Francesco Capodilista per il civile. Dopo questo secondo dottorato il C. lesse pubblicamente le Decretali per alcuni mesi, e fino all'agosto del 1439 il suo nome comparve spesso, accanto a quello dei suoi vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio) Massimo Medica L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] in contatto con il miniatore Guglielmo, la cui mano si identifica a fianco di quella di J. nelle già citate Decretali del Pal. Lat. 629. Tale identificazione risulta tuttavia in contrasto con il possibile intervento del nostro miniatore ravvisato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PORTICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] : Sigismondo aveva accettato il temporaneo impedimento al divorzio, si era dichiarato disponibile all'esecuzione delle decretali tridentine, non minacciava più di staccarsi dalla Chiesa romana ma anzi favoriva l'insediamento della Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galvano da Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galvano da Bologna Mario Saccenti Amanuense bolognese, contemporaneo dei primi commentatori di D.; a lui ci conduce un codice membranaceo trecentesco della Commedia commentata da Iacopo della Lana (chiose [...] si rivela bolognese nell'ortografia e nella scrittura (una scrittura ‛ calligrafica ' e serrata, affine a quelle di certi codici di decretali e statuti bolognesi verso o intorno alla metà del Trecento), amava - ed era amore per le pagine piene e le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 49
Vocabolario
decretale
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
decretalista
decretalista s. m. [dal lat. mediev. decretalista] (pl. -i). – Compilatore, studioso o interprete di decretali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali