• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [236]
Diritto [171]
Religioni [150]
Diritto civile [99]
Storia [88]
Storia delle religioni [55]
Storia e filosofia del diritto [27]
Arti visive [23]
Letteratura [19]
Storia medievale [11]

PIETRO d'Ancarano

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Ancarano Enrico Besta Giurista italiano, nato nel 1333 ad Ancarano (nel Patrimonio di S. Pietro) da un ramo dei Farnesi, morto a Bologna il 13 maggio 1416. Fu discepolo di Baldo degli Ubaldi [...] Nel 1384 leggeva già in Bologna. Insegnò pure a Siena, a Padova, a Ferrara, poi di nuovo a Bologna. Commentò le Decretali (ed. complessiva dei varî commenti, Lione 1535 e Bologna 1580), il Sesto, le Clementine (Venezia 1483, Milano 1494, Lione 1511 e ... Leggi Tutto

ABBAS ANTIQUUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamò così (per distinguerlo da Nicola de' Tedeschi, detto per antonomasia Abbas modernus o siculus o panormitanus), un canonista francese del secolo decimoterzo, non per anco identificato, che fu [...] -Arles. Poco dopo il 1261, sulle tracce di Bernardo da Pavia e di Pietro da Sampson, scriveva un apparato alle decretali di Gregorio IX, notevole per vastità di cultura, per acume critico, per vivacità di esposizione, per forza di costruzione. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – COSTITUZIONI – BENEDETTINO – DECRETALI – CANONISTA

Raimóndo di Peñafort, santo

Enciclopedia on line

Raimóndo di Peñafort, santo Canonista (Peñafort, Barcellona, 1175 - Barcellona 1275); compiuti gli studî a Bologna, vi insegnò per un periodo. Tornato a Barcellona, entrò nel 1222 nell'ordine dei domenicani. La sua grande fama di [...] qualità riordinò le costituzioni dell'ordine, redigendole nuovamente. Per incarico di Gregorio IX compilò la raccolta di Decretali che va sotto il nome di Decretali di Gregorio IX e che il papa nello stesso anno (1234) inviò alle università di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – ORDINE DEI DOMENICANI – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – GREGORIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo di Peñafort, santo (1)
Mostra Tutti

UGUCCIONE da Pisa

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUCCIONE da Pisa Fausto GHISALBERTI Canonista e lessicografo, nato a Pisa verso la metà del sec. XII; morto nel 1210. Studiò a Bologna, e vi insegnò come decretalista (1178-90), avendo per discepolo [...] lo tenne sempre in grande considerazione, sottoponendogli importanti questioni e indirizzando a lui alcune lettere inserite poi nelle Decretali di Gregorio IX. Nel 1190 fu creato vescovo di Ferrara, e, in seguito, trasferitosi a Nonantola (1197-1201 ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CASUISTICA – STOCCARDA – NONANTOLA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Pisa (3)
Mostra Tutti

FAGNANI, Prospero

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto canonista italiano nato a S. Angelo in Vado nel 1598 e morto a Roma nel 1678. Insegnò diritto canonico nell'università di Roma acquistandosi larga rinomanza. A ventidue anni era già segretario [...] di varie altre congregazioni, malgrado la cecità che lo colpì in ancor valida età. Ricordiamo di lui un commentario alle Decretali che ebbe diffusione e molteplici ristampe (Roma 1661, Colonia 1676,1681,1759, Venezia 1696,1742). Bibl.: G. Tiraboschi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – STOCCARDA – DECRETALI – VENEZIA – COLONIA

ANGELO da Castro

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto italiano del sec. XV, figlio del giurista Paolo da Castro. Nel 1443 compare come professore nell'università di Padova, altamente stimato soprattutto per la sua conoscenza del diritto canonico. [...] come avvocato concistoriale; ma nel 1458 di nuovo insegna diritto a Padova, dove muore nel 1485. Pochissimo ci rimane delle sue opere: un commentario alle decretali (Monaco, mss. 217, 6572, 6580, 7423) e un De appellationibus (Monaco, ms. 6584). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – MONACO – ROMA

Marsili, Ippolito

Enciclopedia on line

Giurista (Bologna 1450 - ivi 1529). Dottore in utroque nel 1480, insegnò nello studio bolognese dal 1482 al 1524, con varî lunghi intervalli dedicati all'attività forense e all'esercizio di cariche pubbliche. [...] civile, penale e canonico, per lo più in forma di commento a singoli titoli del Digesto, del Codice e delle Decretali; e una Practica causarum criminalium (1526-29, col soprattitolo Averolda dal nome del dedicatario A. Averoldi), che è l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – DECRETALI – DIGESTO

BELLAMERA, Gilles, di Anselino

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista francese, studiò in Italia ove fu discepolo di Simone da Brossano. Tra il 1374 e il 1382 fu uditore delle lettere contraddittorie presso la curia romana. Nel 1383 già arcidiacono d'Avignone fu [...] alla diocesi di Le Puis e nel 1392 alla cattedra arcivescovile di Avignone, dove morì, probabilmente nel 1407. Commentò le decretali e le clementine: scrisse un trattato sulla permuta dei benefici ecclesiastici. Ma valse a perpetuare la sua fama l ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIACONO – DECRETALI – CANONISTA – AVIGNONE – ITALIA

DOMENICO da San Gimignano

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto canonista italiano, così detto dal suo luogo di origine presso Firenze, visse tra la fine del secolo XIV e la prima metà del XV. Studiò diritto canonico a Bologna sotto la guida di Antonio [...] molto tempo la stessa disciplina. Fu anche uditore della Camera della Chiesa romana. Ricordiamo i suoi commentarî alle Decretali (Venezia 1520, 1579) e al Sesto (Venezia 1558, 1579), una Synopsis Decretalium (Venezia 1578), vari responsa e consilia ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – DECRETALI – FIRENZE – BOLOGNA – VENEZIA

CAVALLARO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto canonista italiano nato a Garopoli ín Calabria il 7 ottobre 1724 e morto a Napoli il 5 ottobre 1781. Studiò a Napoli ove ebbe a maestri il Vico, per le lettere greche e latine e la retorica, [...] . Ordinato sacerdote, ottenne nel 1765 la cattedra di diritto canonico all'università di Napoli e nel 1779 quella di decretali. Di lui ci restano, tra le altre opere, due trattati: Institutiones iuris canonici (Napoli 1764, 1769, 1771; Pavia 1782 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – GAROPOLI – CALABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
decretale
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
decretalista
decretalista s. m. [dal lat. mediev. decretalista] (pl. -i). – Compilatore, studioso o interprete di decretali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali