CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] di Cicerone, la Bibbia in tre volumi con il commento di Nicola da Lira, la Naturalis historia di Plinio, e quindi le Decretali, il Liber sextus, le Clementine, i Sermoni di Alberto da Padova, le Epistole di Cicerone, Persio, Terenzio e Nonio Marcello ...
Leggi Tutto
TELESFORO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Tra i vescovi di Roma citati nella sua lista, Ireneo di Lione ricorda solo di T. che "rese gloriosamente la testimonianza", cioè che morì martire. Eusebio [...] un intervento in proposito di T. non può corrispondere a un dato reale. A T. è poi attribuita una delle decretali pseudoisidoriane. L'antica tradizione carmelitana, che pretendeva di far risalire le origini dell'Ordine al profeta Elia, annoverava tra ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] bigami, le nozze tra puberi, le nozze tra consanguinei, l'usura), più tardi inserita, sotto i rispettivi titoli, tra le Decretali di Gregorio IX: la critica più recente, però, riconosce quale autore del documento Alessandro III e di conseguenza quale ...
Leggi Tutto
ZENZELINO dei Cassani (Zenzelinus de Cassanis; Jesselin, o Gancelin de Cassagnes)
Gian Piero Bognetti
Canonista francese, forse oriundo della diocesi di Cahors. Chierico già prima del 1311, insegnò da [...] di Praga, non sono probabilmente che un estratto da tale apparato. Il più antico è l'apparato al Sesto delle Decretali, la cui redazione definitiva non è però anteriore al 1317; non sembra abbia avuto grande successo, e non ebbe poi edizioni ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Genovesi nel clima teso dei rapporti tra Stato e Chiesa e tendeva a diminuire il prestigio dell'antico insegnamento delle Decretali e quasi a contrapporsi ad esso. La nomina è significativa perché prova che il C. era già allora nettamente schierato ...
Leggi Tutto
IGINO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] , in quanto I. non risulta martire, né si conosce il giorno della sua morte. A I. (Viginus) sono intitolate due delle decretali pseudoisidoriane. Fonti e Bibl.: Ireneo di Lione, Adversus haereses I, 27, 1, a cura di A. Rousseau-L. Doutreleau, Paris ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] si ignora la data della morte di E., e perché non risulta che sia stato effettivamente martire. Tra le decretali pseudoisidoriane figurano quattro epistole attribuite a Evaristo.
fonti e bibliografia
Ireneo di Lione, Adversus haereses III, 3, 3, a ...
Leggi Tutto
VISITA ecclesiastica
Agostino Tesio
Uno dei mezzi più efficaci con cui i superiori ecclesiastici esercitano la vigilanza è la visita, cioè il recarsi in mezzo ai sudditi e sui luoghi stessi per rendersi [...] anche più necessario dopo che il territorio delle diocesi fu diviso in parrocchie. L'obbligo è ripetuto nei concilî, nelle Decretali di Gregorio IX e nel Concilio tridentino. Il Cod. iur. can. (can. 343) obbliga il vescovo a visitare la diocesi ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] mai il papato una carica ereditaria, come invece fecero altri - "nonnulli" - secondo quanto si legge nelle decretali pseudoisidoriane - "in decretis Hilarii pape". Contro tale interpretazione è stato rilevato prima di tutto che l'espressione ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] cui rimase in seguito legato il suo nome. Il nucleo più antico dell'opera infatti, ordinato secondo la sistematica delle decretali, fu redatto solo dopo la morte di Clemente IV, quando il F. aveva abbandonato definitivamente la Curia.
In questi anni ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...