Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] pontefice. Dal 17 agosto 1630 prende parte alla Congregazione del Concilio, incaricata di enunciare la giurisprudenza dei decretitridentini, e il 19 agosto presiede per la prima volta la Congregazione dell'Immunità ecclesiastica, istituita da Urbano ...
Leggi Tutto
Denominazione (fr. «mendicante, vagabondo») degli appartenenti al partito politico e religioso che nel 1566 iniziò il movimento antispagnolo nei Paesi Bassi, alimentato dalla politica di accentramento [...] perseguita da Filippo II e dall’introduzione nel paese dei decretitridentini. La confederazione (o «compromesso») di nobili riunita a Breda formulò una serie di rivendicazioni da presentare alla reggente, duchessa Margherita di Parma; come atto di ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] del futuro papa nel quale si rispecchiava un pontefice animato dall'attuazione della riforma mediante l'applicazione dei decretitridentini e dalla lotta al protestantesimo in Francia, un ritratto che si adattava bene alla figura di Facchinetti. Al ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...