• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Diritto [513]
Biografie [240]
Storia [191]
Religioni [136]
Diritto civile [101]
Diritto del lavoro [65]
Diritto amministrativo [68]
Economia [65]
Storia delle religioni [50]
Diritto commerciale [50]

Qualità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Qualità Claudio Lanzi (XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363) La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] ovviamente, fa capo alla direzione aziendale. Le norme europee che danno luogo a una normativa obbligatoria, recepita dai decreti legge di tutti i paesi della Comunità Europea, vengono definite norme armonizzate. La loro applicazione si traduce nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – COMUNITÀ EUROPEA – DECRETI LEGGE – IDROGEOLOGIA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qualità (2)
Mostra Tutti

NOTARIATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOTARIATO Ester Capuzzo (v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900) L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] la metà aventi vigore) ha posto il problema del loro coordinamento, data la varietà di queste disposizioni (leggi, decreti-legge, istruzioni), problema che è stato risolto secondo il sistema della gerarchia delle fonti normative. La definizione del ... Leggi Tutto

GIUNTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTA Emilio BONAUDI * Cino Vitta . Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] a procedere; 6., per la vigilanza sulla biblioteca; 7., per l'esame dei progetti di conversione in legge dei decreti-legge; 8., per l'esame dei decreti registrati con riserva dalla Corte dei conti; 9., per l'esame delle petizioni (regol. 1° maggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA (1)
Mostra Tutti

PROCESSO CIVILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO CIVILE Nicola Picardi (XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488) Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] sull'articolato del codice. Durante i lavori parlamentari sulla legge delega per il nuovo codice, le difficoltà riscontrate indussero la l. 4 dicembre 1992 n. 477 e i successivi decreti legge, con i quali è stata dilazionata l'entrata in vigore della ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CORTE COSTITUZIONALE – PROCESSO DEL LAVORO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO CIVILE (2)
Mostra Tutti

PARASTATALI, ENTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASTATALI, ENTI Anna del Buttero . Il termine "ente parastatale" è usato per la prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] poi molto spesso nella legislazione successiva, che continuamente fa richiamo a istituti ed enti parastatali, oltre che nei decreti-legge che istituiscono enti ai quali è attribuita tale qualifica. I loro caratteri distintivi sono tuttora dibattuti e ... Leggi Tutto

POTERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POTERI Guido Zanobini . Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] art. 70). Inoltre, l'esercizio eccezionale della funzione legislativa da parte del governo, mediante i decreti legislativi e i decreti legge, è stato ridotto entro termini ristrettissimi e circondato di speciali garanzie e responsabilità (articoli 76 ... Leggi Tutto

RATIFICA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATIFICA (lat. ratihabitio; fr. ratification; sp. ratificaćión; ted. Genehmigung; ingl. ratification) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Si comprendono con questa designazione [...] qui descritto non trova alcuna applicazione per gli atti di natura formalmente legislativa derivanti dal potere esecutivo: non per i decreti-legge, la cui conversione è soprattutto un atto di controllo politico riservato al parlamento; non per i ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO GIUSTINIANEO – ATTO AMMINISTRATIVO – DECRETI LEGISLATIVI – NEGOZÎ GIURIDICI

ORDINANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINANZA Guido Zanobini . Letteralmente, ordinanza è sinonimo di comando: comando positivo o negativo, generale o particolare e, quindi, anche comando legislativo, amministrativo o giurisdizionale. Nello [...] ancor più ristretto, da alcuni scrittori questa espressione fu usata con riferimento alle sole ordinanze di necessità, cioè ai decreti-legge. Sia con l'uno sia con l'altro di questi significati, l'uso della parola "ordinanza", forse desunto dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINANZA (1)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA MILITARE, Corpo della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUSTIZIA MILITARE, Corpo della Ulisse MARANI TORO Con r. decr. legge 28 novembre 1935,n. 2397, convertito nella legge 6 aprile 1936, n. 818 e modificato dall'articolo 5 del r. decr. legge 1° febbraio [...] 28 novembre 1935, n. 2397, fino alla concorrenza dei posti fissati negli organici di cui all'art. 6 del detto decreto legge. Gli articoli 4 a 17 dettano le norme per l'attribuzione dei gradi militari ai complementi e le modalità per il conseguimento ... Leggi Tutto

STÜRGKH, Karl, conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

STÜRGKH, Karl, conte von Franco Valsecchi Uomo di stato austriaco, nato a Graz il 30 ottobre 1859, ucciso il 21 ottobre 1916. Compiuti gli studî giuridici, iniziò la carriera burocratica (1881). La [...] fiscali e militari. Con la guerra mondiale fu sospesa ogni attività parlamentare: il governo provvide con decreti-legge, e rese conto all'opinione pubblica attraverso memoriali. Le preoccupazioni politiche cedettero alle amministrative: assolvere ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STÜRGKH, Karl, conte von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 131
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decréto
decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali