DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] presto divenne uno dei più apprezzati e celebri uomini di legge del foro cagliaritano.
A conferma della stima di cui godeva ne avrebbero vanificato il proposito. Egli inserì nella collezione i decreti reali, con i quali i capitoli di corte erano ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] nella Repubblica. Il M. – che intanto aveva riscosso l’approvazione del papa per una legge con cui la Repubblica di Genova recepiva i decreti dell’Indice e aveva pubblicato le tesi De Deo hominis creatore, redemptore, sanctificatore, glorificatore ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Mario). Il 14 dic. 1938 era dispensato dal servizio in applicazione delle leggi razziali (Boll. uff. d. Min. d. Educazione nazionale) n. Consorzio "volontario" della comunità e poi, dopo i decreti del 1930 e 1931, sulle Comunità israelitiche e sull' ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] ottobre 1584 diede ordine di esigere la fideiussione, ma Giacomo si difese argomentando che non aveva violato la legge perché non era stato emesso il decreto e la pena fu condonata. Il duca ordinò tuttavia di riscuotere una somma uguale per l’affitto ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] vescovo polacco Andrea Laskaris e autenticò le copie dei decreti conciliari.
Le sue funzioni in Curia, strettamente inerenti il quale nel 1433 fu costruito accanto alla facoltà di legge un alloggio per studenti chiamato "Kronenburse". Ancora nel 1575 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] del terzo sinodo diocesano e redigeva i cinquantadue decreti disciplinari, che il Borromeo sanzionava al suo di Bologna, Bologna 1616, p. 37; Id., Li dottori bolognesi de legge canonica et civile, Bologna 1620-23; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] si muove la Spagna; Pio V preme per l'applicazione dei decreti del concilio di Trento e per una vigorosa politica antieretica. ed a livello politico veneziano-francese.
Tornato a Venezia, il C. legge la sua relazione (Relaz., s. 1, IV, pp. 177-266 ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] concezione regalista del governo, che aveva varato con legge di Stato una riforma molto radicale delle istituzioni impegnato a mettere in pratica con molta solerzia i decreti tridentini.
Compì otto visite pastorali e scrisse altrettante relazioni ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] nel 1805 per coadiuvare il governo elaborando i progetti di legge e fornendo pareri. Durante le prime sessioni, presiedute direttamente scelta come sede di un tribunale d'appello. In virtù del decreto 19 febbr. 1809 egli entrò a far parte del Senato e ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] ricorso degli stampatori al Senato di Milano, Milano 1956, pp. 18-20; Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei Comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal Medioevo alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...